Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Secondo alcuni storici l'Impero carolingio è considerato la prima fase del Sacro Romano Impero e quindi individuano la sua fondazione nell'800 con l'incoronazione di Carlo Magno da papa Leone III, mentre altri individuano la fondazione nel 962 con l'incoronazione di Ottone I di Sassonia da papa Giovanni XII.

  2. 19 giu 2023 · Riassunto su Carlo Magno e il Sacro romano impero. Storia, cronologia e principali eventi legati a Franchi e Longobardi. Schema e storia breve

  3. Carlo Magno e il Sacro Romano Impero. Tra la fine del V secolo e il principio del VI, il re merovingio Clodoveo unificò la Gallia consolidando il regno dei Franchi; inoltre, strinse una solida...

  4. Impero che si costituì in Europa nel Medioevo a partire dalla data simbolica del 25 dicembre dell’800, quando Carlomagno ricevette la corona in S. Pietro da papa Leone III.

  5. Carlo Magno. Quando. 742 d.C. - 814 d.C. Pensiero politico. con lui nasce un nuovo modello di Impero e promuove il risveglio culturale dell'Occidente. Titoli e cariche. re dei Longobardi e...

  6. it.wikipedia.org › wiki › Carlo_MagnoCarlo Magno - Wikipedia

    Con l'incoronazione a imperatore si ha la fondazione ufficiale dell'Impero carolingio che è considerato secondo alcuni storici la prima fase nella storia del Sacro Romano Impero.

  7. 25 mar 2019 · Carlo Magno (Carlo il Grande, conosciuto anche come Carlo I, vissuto dal 742 all’814) fu il re dei Franchi (dal 768 all’814) e dei Longobardi (dal 774 all’814), nonché l’imperatore del Sacro Romano Impero (dall’800 all’814). È considerato una delle figure più conosciute e influenti dell’Alto Medioevo per le sue vittorie militari, che portarono a...