Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 4 giorni fa · Il 2 giugno 1946, il Cilento e il Vallo di Diano scelsero la Monarchia: un viaggio nella storia del Referendum Istituzionale tra i numeri e le sfumature di un voto che ha segnato il destino dell ...

  2. 4 giorni fa · Il 2 giugno si celebra la Festa della Repubblica italiana perché il 2 giugno 1946 l'intera popolazione italiana, con un referendum a suffragio universale, fu chiamata a scegliere tra monarchia e repubblica. Come mai però si parlò di referendum e non di plebiscito? Etimologia. Per rispondere, bisogna ripercorrere la storia di queste due parole.

  3. 3 giorni fa · Dunque, quel 2 Giugno 1946, i cittadini e le cittadine italiani maggiorenni si vedranno consegnare, dal Presidente del Seggo Elettorale, due schede: una per il Referendum Monarchia-Repubblica e una per la Costituente, che avrebbe dovuto scrivere il testo della Costituzione, Questi saranno – dopo diversi giorni di incertezza e anche di scontri fisici con morti e feriti – i risultati ...

  4. 4 giorni fa · Queste le emozioni che la giornalista Anna Garofalo trascrisse su carta quando, il 2 giugno 1946, le donne furono chiamate per la prima volta al voto nazionale in un referendum diventato storia. “Senza rossetto”, questa la “regola” per evitare che le votanti, umettando la scheda con le labbra per chiuderla, rendessero nullo il proprio ...

  5. 5 giorni fa · L’importanza del voto Femminile nel 1946. La celebrazione del 2 giugno come Festa della Repubblica deriva dal referendum istituzionale del 1946, quando il popolo italiano fu chiamato a scegliere ...

  6. 4 giorni fa · Racconto cronologico dei fatti all’esito del plebiscito del 2 giugno che portò alla nascita della Repubblica Italiana passando per quella notte in cui Alcide De Gasperi...

  7. 4 giorni fa · Il 10 giugno 1946 la Corte suprema di cassazione proclamò i risultati del referendum, mentre il 18 giugno integrò i dati delle sezioni mancanti ed emise il giudizio definitivo sulle contestazioni, le proteste e i reclami concernenti le operazioni referendarie: • Repubblica: 12 717 923 voti (54,3%) • Monarchia: 10 719 284 voti (45,7%) • Nulli: 1 498 136 voti L'Italia risultò nettamente ...