Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 4 giorni fa · Eretto nel XV secolo da Francesco Sforza, da splendida residenza, Il Castello si trasformò radicalmente tra il Cinquecento e il Seicento, imponendosi come una delle principali cittadelle militari d’Europa.

  2. 8 mag 2024 · FINESTRE SULL'ARTE. Dall’8 maggio all’8 agosto 2024, il Castello Sforzesco espone 40 disegni eseguiti in sanguigna e 10 incisioni dal Quattrocento di Leonardo fino all’Ottocento delle Accademie.

  3. 6 mag 2024 · Curata dal direttore dell’Istituto Universitario Olandese di Storia dell’Arte di Firenze (Niki Florence), Michael W. Kwakkelstein, e dal ricercatore Luca Fiorentino, di concerto con la conservatrice del Gabinetto dei Disegni e Stampe del Castello Sforzesco, Alessia Alberti, la mostra scaturisce idealmente dal convegno dedicato al solo disegno a pietra rossa tenuto al Niki Florence nel 2019.

  4. 8 mag 2024 · In mostra dieci incisioni e quaranta disegni realizzati dalla fine del Quattrocento al primo decennio dell’Ottocento, fra questi la famosa Testa di Leda attribuita a Leonardo e custodita nel gabinetto che conserva oltre 35 mila disegni.

  5. 11 mag 2024 · Il Castello Sforzesco di Vigevano è uno dei complessi fortificati più grandi d'Europa, e in questa visita ci immergeremo nel suo cuore pulsante, ovvero il Maschio, realizzato da Luchino Visconti nel 1341, diventato poi Palazzo Ducale alla fine del Quattrocento per volontà di Ludovico il Moro.

  6. 22 mag 2024 · Visita guidata alla Pinacoteca del Castello Sforzesco. Le oltre 230 opere esposte nella Pinacoteca del Castello Sforzesco coprono un arco temporale che va dal Quattrocento al Settecento, soffermandosi su grandi capolavori come il San Benedetto di Antonello da Messina, la Madonna in gloria tra santi di Andrea Mantegna, la Madonna col ...

  7. 7 mag 2024 · Da mercoledì 8 maggio una mostra racconta il meglio dei lavori a sanguigna dal Cinquecento all'Ottocento. Esposti quaranta disegni antichi e dieci incisioni, una preziosa selezione, da Leonardo alle Accademie, frutto di una ricerca internazionale. Inaugurazione oggi alle ore 18. Immagini.