Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 10 mag 2024 · La Divina Commedia: breve riassunto, struttura, spiegazione, descrizione dei personaggi principali, linguaggio dell'opera scritta da Dante Alighieri. Redazione Studenti 10 maggio 2024.

  2. 5 giorni fa · L’Eneide è un poema epico di Virgilio che narra le origini mitiche di Roma. In questa sezione analizzeremo il Proemio dell’Eneide, con parafrasi, riassunto e elenco delle figure retoriche presenti, che, come di consueto per le opere latine, racchiude in sé la natura e il senso dell’opera stessa.

  3. 5 giorni fa · Virgilio dipinge un quadro vivido della regina che, sentendosi tradita e senza speranza, decide di porre fine alla sua vita. La scena è ambientata su una pira funebre, preparata da Didone stessa con oggetti appartenuti a Enea, come simbolo del suo amore perduto e del suo insopportabile dolore.

  4. 5 giorni fa · Enea, pur riconoscendo i sentimenti di Didone, ribadisce la necessità di seguire la volontà degli dèi e il suo destino di fondare una nuova patria in Italia. Questo passaggio, carico di tensione emotiva, sottolinea il conflitto tra amore e dovere, uno dei temi centrali dell’opera di Virgilio.

  5. 15 mag 2024 · Purgatorio: struttura e caratteristiche. Dante, secondo la concezione aristotelico – tolemaica, riteneva che la terra fosse al centro del cosmo e che fosse suddivisa in due emisferi: l ...

  6. 4 giorni fa · Virgilio riprende la parola spiegando a Dante che, se vuole salvarsi la vita, dovrà intraprendere un altro viaggio. Infatti la lupa è animale particolarmente pericoloso e malefico, incapace di soddisfare la propria fame, che uccide chiunque incontri.

  7. 10 mag 2024 · La Divina Commedia: breve riassunto, struttura, spiegazione, descrizione dei personaggi principali, linguaggio dell'opera scritta da Dante Alighieri