Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 7 mag 2024 · Il codice medioevale ritrovato. Pisa, 7 maggio 2024 - Non se ne avevano più notizie da quasi tre secoli, ma adesso, grazie al lavoro di un gruppo interdisciplinare di studiosi dell'Università di ...

  2. 1 giorno fa · Sempre qui, infatti, figura l’ormai celeberrimo ponte Azzone Visconti, costruito nel XIV secolo e appartenuto nel 1409 per un breve periodo a Pandolfo III, mecenate di Gentile da Fabriano, come ...

  3. 12 mag 2024 · Il Medioevo: storia e sintesi. Watch on. 1) La fine del Medioevo e l’inizio del Rinascimento possono essere collocati convenzionalmente all’incirca nel XV secolo. Questo periodo di transizione è spesso indicato con l’espressione Tardo Medioevo o Rinascimento iniziale.

  4. 17 mag 2024 · Nel 1968 viene emanata la legge 132 di riforma ospedaliera, passata alla storia come “legge Mariotti”, e nel 1969 vedono la luce i suoi tre decreti applicativi (128,129 e 130). Gli infermieri sono delusi: i suggerimenti proposti dalla professione, infatti, non risultano recepiti.

  5. 7 mag 2024 · Non se ne avevano più notizie da quasi tre secoli, ma adesso, grazie al lavoro di un gruppo interdisciplinare di studiosi dell’Università di Pisa, la reale identità di quello che oggi è conosciuto come manoscritto BEINECKE MS. 1153 è stata finalmente svelata. Si tratta di un prezioso manoscritto un tempo appartenente alla diocesi di Luni e protagonista, a partire dalla seconda metà del ...

  6. 4 giorni fa · Il più antico è il Codice Landiano 190, datato 1336, conservato presso la Biblioteca Passerini-Landi di Piacenza. Il codice membranaceo custodito a Cagliari, è datato a partire dalla metà del XIV secolo, secondo alcuni studiosi, secondo altri fino ai primi decenni del secolo successivo; appartiene all’area toscano-cortonese.

  7. 2 giorni fa · Per gli altri storici, invece, “Il libro de cocina” sarebbe della fine del XIV secolo, o dell’inizio del XV; senza dubbio riferibile principalmente all’area toscana, vi si trovano vocaboli tipici del dialetto senese e di quello fiorentino, ma anche parole di origine regionale diversa.