Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 4 giorni fa · Storia antica Origini. Le scarse fonti storiche risalgono al III secolo a.C., riportando testimonianze sulle quali il dibattito è ancora aperto.Da una parte, l'ipotesi di un insediamento dei Taurisci, ovvero dei Celti originari del Norico (ovvero le attuali zone della Baviera), anche se diffusasi poi gradualmente in tutto il nord-Italia, mentre dall'altra l'ipotesi, e tuttavia legata alla ...

  2. 12 mag 2024 · 1) La fine del Medioevo e l’inizio del Rinascimento possono essere collocati convenzionalmente all’incirca nel XV secolo. Questo periodo di transizione è spesso indicato con l’espressione Tardo Medioevo o Rinascimento iniziale. 2) Una delle principali caratteristiche che segna il passaggio tra il Medioevo e il Rinascimento è la critica ...

  3. 7 mag 2024 · Il codice medioevale ritrovato. Pisa, 7 maggio 2024 - Non se ne avevano più notizie da quasi tre secoli, ma adesso, grazie al lavoro di un gruppo interdisciplinare di studiosi dell'Università di ...

  4. 5 giorni fa · Architetture di Londra. Al centro in fondo la Queens House di Inigo Jones del 1633 e in primo piano l' Old Royal Naval College di Christopher Wren del 1712, esempi di architettura palladiana e barocca a Londra. Il ricco patrimonio delle architetture di Londra è rappresentato da un'ampia varietà di stili architettonici relativi a diversi ...

  5. 17 mag 2024 · Breve storia dell’impero cinese: origini e sviluppo della seconda superpotenza mondiale. In genere guardiamo alla Cina con un misto di ammirazione, curiosità e timore. La Repubblica popolare cinese è infatti una potenza capace di sfidare il predominio dell’Occidente. Vediamo le origini della Cina dalla prima unificazione nel 221 a.C.

  6. 13 mag 2024 · E che affondano le radici nella storia del paese. Le origini di ogni conflitto dipendono da chi interpelli. Secondo alcuni, quello attuale tra Israele e Hamas in Palestina affonda addirittura le ...

  7. 6 mag 2024 · Alessandro Manzoni è stato uno dei più grandi scrittori italiani del XIX secolo. Nato nel 1785 a Milano, ha vissuto in un periodo di profondi cambiamenti politici e sociali. La sua vita è stata caratterizzata da numerosi eventi storici, come l’occupazione francese di Milano e l’ascesa di Napoleone Bonaparte.