Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › LombardiaLombardia - Wikipedia

    1 giorno fa · Nel 1861, con la proclamazione del Regno d'Italia, la Lombardia entrò a far parte del moderno Stato italiano, ad eccezione della parte centro-orientale della provincia di Mantova che verrà annessa nel 1866 dopo la terza guerra di indipendenza.

  2. it.wikipedia.org › wiki › VenetoVeneto - Wikipedia

    2 giorni fa · Il trattato di pace di Vienna firmato il 3 ottobre 1866 disponeva testualmente che la cessione del Veneto (con Mantova e Udine) al Regno d'Italia dovesse aversi sotto riserva del consenso delle popolazioni debitamente consultate.

  3. 2 giorni fa · In 1866, a national Olympic Games in Great Britain was organised at London's Crystal Palace. Revival Evangelos Zappas, co-founder of the International Olympic Committee. Greek interest in reviving the Olympic Games began with the Greek War of Independence from the Ottoman Empire in 1821.

  4. 4 giorni fa · This article provides a list of wars occurring between 1800 and 1899. Conflicts of this era include the Napoleonic Wars in Europe, the American Civil War in North America, the Taiping Rebellion in Asia, the Paraguayan War in South America, the Zulu War in Africa, and the Australian frontier wars in Oceania.

  5. 3 giorni fa · In 8 AD, the western part of the territory (the so-called Transdanubia) of modern Hungary formed part of Pannonia, a province of the Roman Empire. Roman control collapsed with the Hunnic invasions of 370–410, the Huns created a significant empire based in present-day Hungary.

  6. 1 giorno fa · Voce principale: Livorno. Statua di Ferdinando I, ritenuto l'artefice dello sviluppo della città. La storia di Livorno, se confrontata con quelle delle altre città toscane, è sicuramente tra le più originali nel panorama regionale, in quanto slegata da uno sviluppo medievale che è comune alla maggior parte degli altri centri. [1]

  7. it.wikipedia.org › wiki › TriesteTrieste - Wikipedia

    3 giorni fa · Come conseguenza della terza guerra d'indipendenza italiana (1866), che portò all'annessione del Veneto al Regno d'Italia, l'amministrazione imperiale austriaca, per tutta la seconda metà del XIX secolo, aumentò le ingerenze sulla gestione politica del territorio per attenuare l'influenza del gruppo etnico italiano temendone le già citate ...