Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 10 mag 2024 · Improvvisamente Alfonso morì nel 1468 e come erede venne designata sua sorella Isabella, la sua ascesa aveva così inizio. Enrico IV con il trattato de los Toros de Guisando riconosceva come sua erede la sorella, a cui non restava altro che sposarsi, e si fecero avanti i pretendenti: Alfonso V del Portogallo o Ferdinando di Trastámara.

  2. 2 giorni fa · When her father died in 1454, her half-brother ascended to the throne as King Henry IV of Castile. Isabella and her brother Alfonso were left in King Henry's care. Isabella, her mother, and Alfonso then moved to Arévalo. These were times of turmoil for Isabella.

  3. 20 mag 2024 · Origine della Dinastia Angioina. La dinastia angioina trae le sue origini dalla Francia, più precisamente da Carlo I d’Angiò, un personaggio cruciale che espanse il suo potere nella regione mediterranea. Nato nel 1226, Carlo era l’ultimo dei sette figli di Luigi VIII di Francia e di Bianca di Castiglia.

  4. 3 giorni fa · Sovrani di Napoli. Voce principale: Regno di Napoli. Lo stesso argomento in dettaglio: Sovrani dei regni di Sicilia e di Napoli. Quello che segue è un elenco cronologico dei monarchi napoletani che hanno governato il Regno di Napoli dalla sua nascita nel Medioevo fino all'unione formale con il Regno di Sicilia nel Regno delle Due Sicilie nel ...

  5. 23 mag 2024 · Il destino di Roberto lo portò a lavorare come cappellano nel castello di Pedraza durante l'assenza del signore, chiamato a difendere la Castiglia dal re Alfonso VIII. Elvira e Roberto ebbero una storia d'amore segreta mentre Sancio era via, ma al suo ritorno il castellano scoprì il tradimento e uccise Roberto, incoronandolo con una corona di barbe infuocate.

  6. 16 mag 2024 · È l’anno 1100, e in “Las Cantigas de Santa Maria” Alfonso X, sovrano di Castiglia e Leon, rende omaggio a Maria con queste parole: «Rosa delle rose, fiore dei fiori, donna fra le donne ...

  7. 6 mag 2024 · Da quel momento la graduale avanzata verso sud, guidata in particolare dai regni di Castiglia e León, che nel 1230 si unificarono in un unico regno, e di Aragona, procedette senza sosta, lasciando ai musulmani il controllo del solo Sultanato di Granada. L’organizzazione dei regni cristiani