Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 17 mag 2024 · Tullio Campagnolo, 27 anni, corridore vicentino con la passione per la meccanica della bicicletta, era iscritto alla gara come indipendente. Al via erano presenti alcuni dei più affermati campioni dell’epoca: Domenico Piemontesi, Raffaele Di Paco, Federico Gay.

  2. 6 giorni fa · Storie. I 7 biscotti tipici più famosi del Piemonte. Storia e ricette. Baci di dama, bicciolani, krumiri, margheritine di Stresa, nocciolini, paste di meliga, quaquare di Genola: viaggio nel...

  3. 6 mag 2024 · PILLOLINE A PEDALI. IL GIRO VA NELLE TERRE DEL DIAVOLO ROSSO E POI A CACCIA DEL SUCCESSORE DI BAFFI. GIRO D'ITALIA | 06/05/2024 | 08:10. di Giuseppe Figini. È sempre il Piemonte alla ribalta esclusiva anche nella terza tappa del Giro 2024. È la prima che, per morfologia e altimetria, rientra nella sfera d’interesse delle ruote veloci del ...

  4. 2 giorni fa · Oltre al cioccolato, giandujotti e tartufi, il Piemonte vanta una vasta gamma di biscotti tradizionali, scopriamo i 7 più famosi, di cui uno del nostro Vco. Baci di dama. Originari di Tortona, i baci di dama sono biscotti a base di pasta frolla con un ripieno di crema al cioccolato. La loro storia risale alla fine del 1800, quando furono ...

  5. 5 giorni fa · Un’occasione di incontro con momenti di riflessione, arte, musica, teatro e di celebrazione religiosa. È il Vesak, la ricorrenza in cui si celebra la Nascita, il Risveglio e il Nirvana di Buddha Shakyamuni e che i centri piemontesi aderenti all’Unione Buddhista Italiana celebreranno il prossimo 1 e 2 giugno a Torino, in San Pietro in Vincoli 28.

  6. 25 mag 2024 · Castelli Aperti in Piemonte: gli appuntamenti di domenica 26 maggio. Continuano gli appuntamenti di Castelli Aperti, la rassegna che dalla primavera all’autunno porta il visitatore alla...

  7. 14 ore fa · Ammirevole il lavoro svolto dai Giurati Luigia Casati, Domenico Vineis (cultore di Lingua piemontese), Carolina Mosquera (per gli elaborati in Lingua Spagnola), Rosita Panetta, Bruno Baudissone (giudice e critico musicale), che hanno esaminato, nel totale anonimato degli Autori, con scrupolo e attenzione tutti i componimenti pervenuti in Segreteria, ed hanno fornito il loro contributo prezioso ...