Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 3 giorni fa · Controllo del potere esecutivo. Nell'Unione europea vi è una netta separazione dei poteri tra esecutivo e legislativo che rende il Parlamento europeo più simile al Congresso degli Stati Uniti che una legislazione tipica di uno Stato membro.

  2. 7 mag 2024 · Cos’è un titolo esecutivo, quando la sentenza diventa definitiva e cosa fare se la parte soccombente non adempie. La sentenza ha la caratteristica di essere, per sua natura, un “ titolo esecutivo ”. Essa cioè consente al creditore di agire contro l’avversario inadempiente tramite ufficiale giudiziario (ad esempio mediante ...

  3. 23 mag 2024 · :: GiuridicaMente. Cosa si intende per processo esecutivo? 23.05.2024. Per arrivare a dare una definizione, se così si può dire, di processo esecutivo, bisogna fare una premessa sul significato di cosa giudicata e sulla distinzione tra cosa giudicata formale e cosa giudicata sostanziale.

  4. 4 giorni fa · Il disturbo da deficit di attenzione/iperattività, in acronimo ADHD o DDAI, è un disturbo del neurosviluppo caratterizzato da problematiche nel mantenere l'attenzione, eccessiva attività e/o difficoltà nel controllare il proprio comportamento che non appaiono adeguate all'età della persona. I sintomi appaiono prima dei 12 anni di età ...

  5. 12 mag 2024 · Altalex. Procedura civile. Processo esecutivo. 12 maggio 2024. La sanatoria della nullità della notifica del precetto. Antonio Maralfa - Avvocato. Il precetto, il regime delle opposizioni, la...

  6. 13 mag 2024 · Quando è nato il Parlamento europeo. Il primo embrione di Parlamento europeo è nato dall’Assemblea della Comunità europea del carbone e dell’acciaio ( Ceca ). Era il 18 aprile del 1951 e quest’ultima veniva istituita con il Trattato di Parigi, firmato da Belgio, Francia, Repubblica Federale di Germania, Italia, Lussemburgo e Paesi Bassi.

  7. 8 mag 2024 · Novità (del 2022) sul titolo esecutivo - Judicium. Di Bruno Capponi - 08 Maggio 2024. Sommario: 1.- Abbandono della formula esecutiva. 2.- Dubbi sul regime transitorio. 3.- Certezza del diritto rappresentato nel titolo e spedizione in forma esecutiva. 4.- Abrogazione dell’art. 476 c.p.c. 1.-