Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 6 giorni fa · Philip IV (Spanish: Felipe Domingo Victor de la Cruz de Austria y Austria, Portuguese: Filipe; 8 April 1605 – 17 September 1665), also called the Planet King (Spanish: Rey Planeta), was King of Spain from 1621 to his death and (as Philip III) King of Portugal from 1621 to 1640.

  2. 3 giorni fa · Filippo IV: 19 dicembre 1683: 1 novembre 1700: 11 gennaio 1713 (1) Maria Luisa di Savoia 2 figli superstiti (2) Elisabetta Farnese 2 figli e 3 figlie superstiti: Figlio di Luigi di Francia e Maria Anna di Baviera Pronipote di Carlo V (Nipote di Maria Teresa di Spagna) Erede testamentario di Carlo V Filippo V come Re di Spagna

  3. 22 mag 2024 · Filippo e Letizia di Spagna si sono sposati per ... La prima futura regina di Spagna a non avere una goccia di sangue blu nelle ... Jesús Ortiz, in una Rolls-Royce Phantom IV di oltre 70 anni.

  4. 23 mag 2024 · La sua relazione con il re Filippo IV di Spagna non solo infiammò le cronache dell’epoca, ma ebbe anche ripercussioni politiche e sociali notevoli. Questo articolo esplorerà la vita di Maria Calderón, la sua ascesa come attrice e amante del re, e le dinamiche della loro complessa relazione.

  5. it.wikipedia.org › wiki › SpagnaSpagna - Wikipedia

    2 giorni fa · Al 2023 il sovrano del Paese è Filippo VI, della dinastia dei Borbone-Spagna, subentrato nel 2014 a suo padre Juan Carlos I, che abdicò alle sue funzioni dopo 38 anni di regno. Il primo ministro è il socialista Pedro Sánchez, capo del governo dal 2018.

  6. 10 mag 2024 · Il quadro alla corte di Filippo IV di Spagna Successivamente, l’Ecce Homo è comprato dal Viceré di Napoli e incluso nella collezione privata di Filippo IV di Spagna, nel 1664. Inoltre, è anche menzionato come esposto nell’appartamento del figlio Carlo II dal 1701 al 1702.

  7. 7 mag 2024 · Dopo l’ indagine diagnostica, il restauro e gli studi che hanno interessato l’opera, gli esperti ne hanno confermato l’autenticità e ricostruita la storia. “Ecce Homo” fu dipinto da Caravaggio tra il 1605 e il 1609, ha fatto parte della collezione privata di Filippo IV di Spagna e in Spagna è arrivato nel XVII secolo.