Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 2 giorni fa · Kyriakos Mitsotakis (Greek: Κυριάκος Μητσοτάκης, Kyriákos Mitsotákis [ciɾˈʝakos mit͡soˈtacis]; born 4 March 1968) is a Greek politician currently serving as the prime minister of Greece since June 2023, previously holding the office from July 2019 to May 2023.

  2. 24 mag 2024 · Da Atene e Varsavia a Bruxelles, la spinta è ora per uno scudo di difesa aerea europeo, proposto dai primi ministri di Grecia e Polonia – rispettivamente Kyriakos Mītsotakīs e Donald Tusk – e accolto con entusiasmo dall’attuale presidente della Commissione Europea e Spitzenkandidatin (candidata comune) del Partito Popolare ...

  3. 21 mag 2024 · Il primo ministro Kyriakos Mītsotakīs ha definito “ingiuste” le accuse rivolte alle autorità portuali greche. È comunque in corso un’inchiesta sulle responsabilità della guardia costiera.

  4. 10 mag 2024 · Kyriakos Mitsotakis (born March 4, 1968, Athens, Greece) is a Greek politician and scion of one of Greece’s most prominent political families who became prime minister of Greece in July 2019 at the head of a New Democracy (ND) government. His father, Konstantinos Mitsotakis, had served as prime minister from 1990 to 1993.

  5. 1 giorno fa · Un nuovo scandalo legato alla privacy scuote la Grecia ad una settimana dal voto europeo. Il caso, questa volta legato alle liste dei cittadini greci che vivono all’estero ma aventi diritto al voto, tocca ancora una volta il partito Nea Dimokratia del premier Kyriakos Mitsotakis. L’autorità nazionale per la protezione dei dati ha imposto ...

  6. 24 mag 2024 · From Athens and Warsaw to Brussels, the push is now for a European air defense shield, proposed by the prime ministers of Greece and Poland – Kyriakos Mītsotakīs and Donald Tusk, respectively – and enthusiastically welcomed by the current President of the European Commission and Spitzenkandidatin (joint candidate) of the European People’s Party ...

  7. 13 mag 2024 · Il ministro del gabinetto guidato da Kyriakos Mītsotakīs ha anche reso noto che il testo ufficiale del giuramento faceva riferimento al Paese come ‘Macedonia del Nord’ e, di conseguenza, la scelta di definirlo solo ‘Macedonia’ è stata intenzionale: “I progressi nel percorso europeo dipendono dalla piena attuazione dell ...