Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 6 mag 2024 · Il ravvedimento operoso è una procedura che consente ai contribuenti di sanare eventuali errori o omissioni nella presentazione delle proprie dichiarazioni fiscali. In particolare, il modello LIPE 8911 è utilizzato per effettuare il ravvedimento operoso relativo all’anno 2022.

  2. 4 giorni fa · Sovrani di Napoli. Voce principale: Regno di Napoli. Lo stesso argomento in dettaglio: Sovrani dei regni di Sicilia e di Napoli. Quello che segue è un elenco cronologico dei monarchi napoletani che hanno governato il Regno di Napoli dalla sua nascita nel Medioevo fino all'unione formale con il Regno di Sicilia nel Regno delle Due Sicilie nel ...

  3. 4 giorni fa · 27 Aprile 1859: l'addio alla Toscana di Leopoldo II. Con la cosiddetta rivoluzione toscana si concludeva la vicenda di uno degli stati più gloriosi e civili d'Europa. Quest'anno il centocinquantesimo anniversario della morte dell'ultimo sovrano regnante.

  4. 6 giorni fa · Le sanzioni per tardiva o errata presentazione delle LIPE. Regolarizzazione LIPE nel quadro VH della dichiarazione IVA. Ravvedimento operoso LIPE. Tabella: riepilogo sanzioni ridotte con ravvedimento in caso di errata o ritardata comunicazione LIPE. Versamento della sanzione con modello F24.

  5. 4 giorni fa · 30 maggio 2024. Il prossimo venerdì 31 maggio è il termine di scadenza delle Lipe relative al primo trimestre; le comunicazioni telematiche delle liquidazioni IVA periodiche andranno inviate con cadenza trimestrale, eccezion fatta per il quarto trimestre, che può eventualmente essere inviato contestualmente alla dichiarazione IVA.

  6. 4 giorni fa · Il termine per l’invio dei dati è stabilito alla fine del secondo mese successivo al trimestre di riferimento. La scadenza per il quarto trimestre dell’anno è fissata ad oggi, 29 febbraio 2024. In questo caso è tuttavia possibile evitare l’adempimento se la dichiarazione IVA annuale viene inviata prima della fine di questo mese.

  7. 27 mag 2024 · Condividi. Tempo di lettura. Nel 1660 Leopoldo I, Imperatore del Sacro Romano Impero, fece la sua solenne entrata a Gorizia. Così racconta “L’Eco del Litorale” del 28 marzo 1875 “Dei Sovrani di Casa d’Austria che visitarono la Contea di Gorizia e Gradisca”.