Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 2 giorni fa · Torino, Speciale Territorio 2024. Maria Bricca da Pianezza, la giovinetta che nel 1706 salvò Torino: eroina per caso o per esigenze di memoria storica?I fatti. Maria Chiaberge nasce nel 1684 a Pianezza, e nel 1693, quando i francesi del maresciallo Catinat occupano e saccheggiano il suo borgo durante la Guerra della Lega di Augusta, è una bambina di nove anni: troppo pochi per intervenire ...

  2. 6 giorni fa · 1855 - Leopoldo di Anhalt, nobile tedesco († 1886) 1856 - Giacinto Morera, matematico italiano († 1909) 1856 - Augustus Desiré Waller, fisiologo e cardiologo britannico († 1922) 1857 - Ferdinand de Béhagle, esploratore francese († 1899) 1858 - Prospero Colonna, nobile e politico italiano († 1937)

  3. 1 giorno fa · Peccato che in Sassonia-Anhalt sia candidato un ex membro della nota internazionale dei nostalgici di Hitler. Ma anche gli altri nomi sulle liste dell’Afd fanno venire la pelle d’oca.

  4. 27 mag 2024 · 1615 - Sofia Margherita di Anhalt-Bernburg, nobile († 1673) 1615 - Heinrich Bach, musicista tedesco († 1692) 1622 - Richard Sackville, V conte di Dorset, nobile e politico inglese († 1677) 1625 - Gregorio Barbarigo, cardinale e vescovo cattolico italiano († 1697) 1626 - Leopoldo Guglielmo di Baden-Baden († 1671)

  5. 4 giorni fa · Prince Leopold of Hohenzollern-Sigmaringen (born Sept. 22, 1835, Krauchenweis, Prussia—died June 8, 1905, Berlin, Ger.) was a Prussian candidate for the Spanish throne. He was a member of the Swabian line of the Hohenzollern dynasty and the brother of Carol I of Romania.

    • The Editors of Encyclopaedia Britannica
  6. 30 mag 2024 · VENAFRO – Auser e Dioghénēs APS insieme per un dibattito sul potere della camorra in Molise, una realtà che da qualche anno anno ne insidia l’assetto sociale ed economico. Non se ne parla mai abbastanza, della presenza della camorra sul territorio molisano. Le ultime rivelazioni di Francesco Schiavone, anche conosciuto col ...

  7. 31 mag 2024 · Dopo otto anni alla guida della Procura di Terni Alberto Liguori lascia la città chiedendo pubblicamente scusa per quelli che non esita a definire i suoi fallimenti.