Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 5 giorni fa · Il Partito dei Comunisti Italiani (PdCI), meglio noto semplicemente come Comunisti Italiani, è stato un partito politico di sinistra radicale ispirato alla cultura e ai valori del comunismo italiano (quali elaborati nel corso di anni da Antonio Gramsci, Palmiro Togliatti, Luigi Longo ed Enrico Berlinguer).

  2. 29 mag 2024 · Processo Scaffidi-Longo, cardiologia Polistena, il. Tribunale assolve Luigi Longo: “Ha difeso il diritto alla salute pubblica dei più deboli”. Il direttore di Approdo Calabria difeso dallo storico legale della testata giornalistica Avv. Antonino Napoli.

  3. 4 giorni fa · Racconto urbanistico di Foggia dal XIX secolo ad oggi”, curato dall’urbanista Luigi Longo e dall’architetto Costanza Iafelice.

  4. 5 giorni fa · Luigi Longo, ex-leader of the Italian Communist Youth, was charged to make the necessary arrangements with the Spanish government. The Soviet Ministry of Defense also helped, since they had an experience of dealing with corps of international volunteers during the Russian Civil War.

  5. 3 giorni fa · Michele Viola di 52 anni originario di Reggio Calabria, figlio del giudice Giuseppe Viola, è morto ieri, coinvolto in un incidente stradale, mentre era in sella della propria bici, quando per cause ancora in fase di accertamento è stato travolto da una Ford, in Puglia, sulla Statale 172, tra Taranto e Martina Franca.

  6. 4 giorni fa · The Italian Resistance ( Italian: Resistenza italiana, pronounced [reziˈstɛntsa itaˈljaːna], or simply LaResistenza) consisted of all the Italian resistance groups who fought the occupying forces of Nazi Germany and the fascist collaborationists of the Italian Social Republic during the Second World War in Italy from 1943 to 1945.

  7. it.wikipedia.org › wiki › L'Unitàl'Unità - Wikipedia

    3 giorni fa · Gli anni di Togliatti e Longo Dal 1º agosto 1957 si fondono le edizioni de l'Unità di Genova , Torino e Milano dando origine a un'unica edizione per l'Italia settentrionale. A partire dal 9 marzo 1962 vengono unificate le direzioni di Roma e di Milano; il direttore è Mario Alicata , mentre condirettori sono Aldo Tortorella per l'edizione settentrionale e Luigi Pintor per quella centro ...