Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 19 mag 2024 · Secondo un’antica storia, infatti, sembra che siano stati gli stessi sposi Ferdinando IV e Maria Carolina d’Asburgo-Lorena a volerla così, in modo da convolare a nozze con lo sguardo rivolto alla Cattedrale di S. Agata ubicata in piazza Duomo.

  2. 14 mag 2024 · In Italia, invece, da quando Maria Carolina d'Asburgo-Lorena, regina di Napoli, volle un bidè nella stanza da bagno della Reggia di Caserta, si diffuse in tutta la penisola. Oggi è il sanitario più amato dagli italiani (e non dal resto d'Europa).

  3. 6 giorni fa · Tali eventi, che segnavano l'inizio del crollo dell'Ancien Régime, non potevano lasciare indifferenti la corte napoletana, in quanto Ferdinando IV apparteneva alla stessa grande famiglia reale dei Borbone del sovrano francese, e sua moglie Maria Carolina d'Asburgo-Lorena era sorella di Maria Antonietta.

  4. 16 mag 2024 · Il 25 giugno 1797 Francesco I e Maria Clementina, appartenente alla potente dinastia degli Asburgo, si unirono a Foggia in un matrimonio d’amore destinato a consolidare legami dinastici tra le rispettive famiglie.

  5. 25 mag 2024 · In Italia, il bidè ha trovato una forte accoglienza, diventando una caratteristica permanente in molti bagni grazie a Maria Carolina d’Asburgo-Lorena. L’era moderna: l’introduzione della carta igienica. La carta igienica come la conosciamo oggi ha origini nel XIX secolo.

  6. 13 mag 2024 · Non mancano neppure i re e le regine: Maria Carolina d'Asburgo-Lorena, Giuseppe Bonaparte, Gioacchino Murat, Amedeo Ferdinando Maria di Savoia (re di Spagna).

  7. www.arte.it › opera › busto-di-maria-carolina-d-asburgo-5211ARTE.it - Mappare l'Arte in Italia

    22 mag 2024 · Il busto in alabastro di Maria Carolina d’Asburgo fu realizzato dopo il 1815, quando la sovrana era ormai defunta, ma ne esprime efficacemente l' austera personalità.