Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 27 mag 2024 · A compendio dell’incontro, venerdì 16 marzo alle ore 19, nelle sale del castello, verrà inaugurata una mostra di manoscritti originali di Rilke, appartenenti ai principi della Torre e Tasso, all’Archivio di Stato di Trieste e alla Deutsches Literatur Archiv di Marbach.

  2. 17 mag 2024 · A dispetto delle numerose ristrutturazioni, grazie a un recente restauro è possibile leggere le tracce della struttura originaria con i resti dei pregevoli affreschi. Lungo la parete sinistra riconosciamo il sarcofago di Raimondo della Torre, che costruì la cappella nel XIII secolo.

  3. 16 mag 2024 · Duino è intriso di storia, dalle trincee della prima guerra mondiale visitabili sul monte Ermada, sul quale sorge il borgo, al leggendario castello abitato dai principi della Torre e Tasso. Le strade strette e pittoresche, come la suggestiva "ulca", narrano secoli di vicende e passioni umane.

  4. 30 mag 2024 · Questi Torriani si rifugiarono in Friuli, un territorio al tempo sottoposto alla giurisdizione temporale dei patriarchi di Aquileia, dove nel 1273 Raimondo della Torre (fratello del Signore di Turbigo, Napo) era stato nominato patriarca da papa Gregorio X. Il motivo di fondo di questa penetrazione torriana nel contado milanese a Turbigo (ma ...

  5. 6 giorni fa · Malattia di Raimondo Todaro, cos’ha avuto? Questo pomeriggio, nel corso della puntata domenica di “Verissimo – Le Storie”, tornerà idealmente negli studi del talk show di Canale 5 il ...

  6. 5 giorni fa · Paura è dir poco…”. Nel corso del weekend Raimondo Todaro è stato ospite nello studio di Verissimo, programma di punta condotto da Silvia Toffanin. In questa occasione il coach di latino americano di Amici ha rivelato qualcosa di inaspettato relativo alla sua salute fisica. Ecco quali sono state le sue parole sull’argomento.

  7. 1 giorno fa · Dopo la morte di Giuseppe II, avvenuta nel 1790, il conte Raimondo della Torre, Governatore della due Principiate Contee di Gorizia e Gradisca, si adoperò affinché il santuario venisse ricostruito. Nelle cronache delle Orsoline la descrizione di quei fatti è viva e vivace: