Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 3 giorni fa · L'Italia romana era un territorio vasto e contrassegnato da una notevole varietà culturale e sociale che, pur conservando forti particolarismi locali, subì, sin dalla metà della Repubblica romana, un processo di unificazione sotto un unico regime giuridico.

  2. 3 giorni fa · La civiltà romana è la civiltà fondata nell'antichità dai Romani, una popolazione indoeuropea di ceppo italico e appartenente nello specifico al gruppo dei popoli latino-falisci, stanziatisi in epoca protostorica nell'attuale Lazio, [1] la quale riuscì, a partire dal V secolo a.C., ad estendere il proprio predominio sull' Italia e, successivamen...

  3. 3 giorni fa · Roman Empire. The Roman Republic ( Latin: Res publica Romana [ˈreːs ˈpuːblɪka roːˈmaːna]) was the era of classical Roman civilization beginning with the overthrow of the Roman Kingdom (traditionally dated to 509 BC) and ending in 27 BC with the establishment of the Roman Empire following the War of Actium. During this period, Rome's ...

  4. 21 mag 2024 · Attraverso documenti storici, opere d’arte, materiali multimediali e didattici, il percorso espositivo rievoca la storia, i luoghi e i personaggi della Repubblica Romana, momento fondamentale del Risorgimento italiano.

  5. 28 mag 2024 · Seconda guerra punica. Roma ottiene i possedimenti cartaginesi in Hispania e il dominio assoluto del Mediterraneo occidentale. e 2 flotte di 150 navi. [2] [3] [4] La seconda guerra punica (chiamata anche, fin dall'antichità, guerra annibalica [8]) fu combattuta tra Roma e Cartagine nel III secolo a.C., dal 218 a.C. al 202 a.C., [9] prima in ...

  6. 5 giorni fa · Storica. La dittatura di Silla, la sete di potere. Nell’82 a.C., in piena crisi della repubblica romana, Lucio Cornelio Silla fu proclamato dittatore e assunse poteri simili a quelli di un sovrano, dotandosi di un’aura quasi divina agli occhi del popolo grazie a un’intensa propaganda. Elena Castillo. 31 maggio 2024, 07:00. Roma. Personaggi.

  7. 12 mag 2024 · Tarquinio il Superbo, l’ultimo re di Roma, è una figura controversa che ha segnato profondamente la storia dell’antica Repubblica Romana. Salito al trono nel 535 a.C., il suo regno è caratterizzato da un governo autocratico e oppressivo.