Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 27 mag 2024 · Di queste 21 Madri costituenti: 9 erano del Partito comunista (Adele Bei, Nadia Gallico Spano, Nilde Iotti, Teresa Mattei, Angiola Minelli, Rita Montagnana, Teresa Noce, Elettra Pollastrini, Maria Maddalena Rossi); 9 della Democrazia Cristiana (Laura Bianchini, Elisabetta Conci, Filomena Delli Castelli, Maria De Unterrichter, Maria ...

  2. 3 giorni fa · In un primo momento, il 25 giugno 1944, pochi giorni dopo la liberazione di Roma, il Governo Bonomi stabiliva che alla fine della guerra sarebbe stata eletta a suffragio universale, diretto e segreto, un’assemblea Costituente per scegliere la forma dello Stato e dare al Paese una nuova costituzione (DLLgt 151\ 1944).

  3. 16 mag 2024 · La mostra sarà visitabile dal 20 al 26 maggio, nei Giorni festivi dalle 10,00 alle 13,00 e dalle 16,00 alle 19,00, nei Giorni feriali dalle 10,00 alle 13,00. Le scuole interessate potranno concordare una visita guidata previo appuntamento mediante messaggio whatsapp al n. 3495016567.

  4. 4 giorni fa · Le 21 donne dell’Assemblea costituente: “Il diritto di voto come atto di libertà e dignità, ieri come oggi”. Settantotto anni fa, il 2 giugno 1946, per la prima volta in massa anche le donne si recarono al voto, per dare forma al futuro del nostro Paese. Si votò per la Repubblica, ma anche per scegliere i membri dell’Assemblea ...

  5. 22 mag 2024 · Il Centro Italiano Femminile del Piemonte ripropone la figura di Maria Agamben Federici, una delle ventuno donne costituenti, che fu anche giornalista come le colleghe Angela Maria Guidi Cingolani,...

  6. 12 mag 2024 · “Sia lei che Togliatti soffrirono molto per quella condizione da amanti, tanto che Togliatti provò a divorziare da Rita Montagnana a San Marino, dove era consentito. Ma il Partito lo fermò: lo...

  7. 1 giorno fa · Il tre Giugno, a ridosso della Festa della Repubblica, è stata inaugurata a Ragusa la Mostra di Toponomastica femminile sulle ventuno Madri Costituenti. “Il giorno che le donne si presero la Storia” il titolo della mostra organizzata dalla Consulta femminile presieduta da Gianna Miceli e ha avuto il patrocinio dell’Amministrazione Comunale.