Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 3 giorni fa · Di Rombulo nei cui camminamenti in Asia e in Africa si ricordano cinque itinerari che lo portarono in quarant’anni a camminare per una distanza paragonabile al giro del pianeta Terra. Tutti i suoi viaggi furono compiuti a rischio di perdere la vita, e non in anonimo perchè, dopo i fatti del 1428 occorsi presso un’oasi nelle vicinanze di ...

  2. 24 mag 2024 · Maria di Borgogna governò sui territori della Borgogna – ducato al confine tra l’area francese, tedesca e fiamminga – dalla morte del padre Carlo il Temerario, fino al giorno della sua tragica e prematura scomparsa.

  3. 20 ore fa · Bernardo da Chiaravalle è una figura centrale del Medioevo, ed in particolare del XII secolo, in quanto egli ha saputo combinare il carisma monastico con la cura pastorale della sua comunità e con l’impegno nella Chiesa e nella società della sua epoca. La veloce crescita della famiglia monastica nata da Clairvaux, insieme ai numerosi ...

  4. 4 giorni fa · Tra queste, anche ai Borbone fu restituito il Regno di Napoli, che, nel 1816 fu unito al Regno di Sicilia dal re Ferdinando IV di Napoli (e III di Sicilia), che scelse di farsi chiamare Ferdinando I delle Due Sicilie.

  5. 19 mag 2024 · Dopo la morte del cognato Corrado di Carinzia, l'imperatore Enrico II lo investì nel 1012 del ducato di Carinzia e della marca di Verona, comprendente il Friuli e il Trentino. Adalberone ricevette anche la marca di Carniola e la supremazia sulla contea di Gorizia, compresa la protezione, in qualità di Vogt, del patriarcato di Aquileia.

  6. 30 mag 2024 · Il 13 giugno di 75 anni fa Umberto II “re di maggio” lasciava per sempre l’Italia per l’esilio in Portogallo. Da tre giorni era stato proclamato il risu Casa Savoia, la più antica dinastia d’Europa, rimasta al potere dal 1047 al 1946 senza interruzione (salvo i pochi anni della subordinazione alla Francia

  7. 1 giorno fa · Visita guidata della deliziosa cittadina fortificata di Beaune, capitale dei vini di Borgogna, che vide il suo massimo splendore nel XV secolo di cui conserva le vestigia: le mura, la Collegiale Notre-Dame e lo splendido Hôtel-Dieu (incluso), vero capolavoro di arte franco-fiamminga.