Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 9 giu 2024 · Curiosità. Davvero Salerno è stata capitale d'Italia? Sì, ottant'anni fa: quando l'Italia, dopo lo sbarco degli Alleati, era spaccata in due. Mentre a Cassino si combatteva, il governo si spostò per 6 mesi a Salerno. Gli Alleati a Salerno, la città fu capitale del Regno dal febbraio all'agosto 1944. Getty Images.

  2. it.wikipedia.org › wiki › SianoSiano - Wikipedia

    5 giorni fa · Siano è un comune italiano di 9 403 abitanti della provincia di Salerno in Campania nell'agro Nocerino Sarnese. Indice. 1 Geografia fisica. 1.1 Territorio. 1.2 Morfologia. 1.2.1 Monti. 1.2.2 Vallata. 1.2.3 Valloni. 1.2.4 Stratigrafia. 1.3 Clima. 2 Storia. 2.1 Preistoria e storia antica. 2.2 Storia medievale. 2.3 Storia moderna.

  3. 6 giorni fa · Posta più o meno al centro dell'omonimo golfo, Salerno costituisce il risultato di una strabiliante stratificazione storica, artistica, architettonica, urbanistica.

  4. 5 giorni fa · L' Unione Sportiva Salernitana 1919, meglio nota come Salernitana, è una società calcistica con sede nella città di Salerno. Milita in Serie A, la massima divisione del campionato italiano. Nella stagione 2024-2025 militerà in Serie B, alla sua 31esima partecipazione in cadetteria.

  5. 8 giu 2024 · News - Solo Salerno. Quale futuro per la Salernitana? Le partite della nostra storia. Gli anni ’50 e ’60. Marco Giannatiempo - 8 Giugno 2024. 0. Di maggio a Parigi. Quale futuro per la Salernitana? Simy ritrova la vena realizzativa. La qualità di Sambia frenata dalla discontinuità mentale.

  6. 2 giorni fa · Omofobia, offese sessiste, discriminazione di genere, mobbing e abuso di potere. Una nuova bufera mediatica si abbatte sul dipartimento di Medicina dell’Università di Salerno. Coinvolta la ...

  7. it.wikipedia.org › wiki › SalentoSalento - Wikipedia

    5 giorni fa · Il Salento ( Salentu in dialetto salentino; Salénde in dialetto tarantino; Σαλέντο, Salénto in greco ), noto anche come penisola salentina, è una regione storica, geografica e culturale dell' Italia sud-orientale, posta tra il mar Ionio a ovest e il mar Adriatico a est, amministrativamente parte della regione Puglia.