Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 12 mag 2024 · L'intervista. Sussidiarietà, Vittadini: “Più società fa bene allo Stato, così si aiutano i cittadini” Massimo Ferini — 12 Maggio 2024. Giorgio Vittadini è professore di statistica all’Università Statale Bicocca di Milano, e fondatore e ispiratore della Fondazione per la sussidiarietà.

  2. 15 mag 2024 · La sussidiarietà è uno dei principi fondamentali della Dottrina Sociale della Chiesa - informazionecattolica.it. EDUCAZIONE & ETICA Dottrina Sociale della Chiesa, sussidiarietà 25/10/2020. La sussidiarietà è uno dei principi fondamentali della Dottrina Sociale della Chiesa. Di Don Gian Maria Comolli.

  3. 16 mag 2024 · La Fondazione per la Sussidiarietà è un think tank nato nel 2002 con l'obiettivo di fare della cultura sussidiaria un valore condiviso e un fermento di iniziative sociali, economiche e istituzionali.

  4. 22 mag 2024 · L’Europa (sussidiaria) qui e non ancora. Pubblicazione: 22.05.2024 - Gianni Credit. Alla vigilia di una fase rifondativa dell’Unione è assolutamente necessario che l’Europa ritrovi la sua energia...

  5. it.wikipedia.org › wiki › RussiaRussia - Wikipedia

    2 giorni fa · La Grande Bulgaria, (626-650 d.C.) Nei secoli precedenti l'era volgare le vaste terre della Russia meridionale erano abitate da popoli indoeuropei (dei quali era probabilmente la terra d'origine) come gli sciti, cui si avvicendarono i sarmati e, nell'Alto Medioevo, gli slavi; nell'area che poi divenne il centro del futuro stato russo, vale a dire il bacino di Mosca, per lungo tempo prima del X ...

  6. 3 giorni fa · Il Parlamento europeo (anche noto come Europarlamento o Eurocamera) è un' istituzione di tipo parlamentare che rappresenta i popoli dell' Unione europea, ed è l'unica istituzione europea a essere eletta direttamente dai cittadini dell'Unione.

  7. it.wikipedia.org › wiki › ItaliaItalia - Wikipedia

    1 giorno fa · Il nome proprio "Italia" nasce come toponimo.La sua origine, oggetto di studi sia da parte di linguisti sia di storici, è controversa.Non sempre, tuttavia, sono suggerite etimologie in senso stretto, bensì ipotesi che poggiano su considerazioni estranee alla specifica ricostruzione linguistica del nome oppure che sono riferite a tradizioni non dimostrate (come l'esistenza del mitologico re ...