Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 6 giorni fa · Per poter effettuare i pagamenti F24 online occorre essere registrati ai servizi telematici dellAgenzia (Entratel o Fisconline) ed essere titolari di un conto corrente presso una delle banche che hanno stipulato con l’Agenzia delle Entrate un’apposita convenzione.

  2. 2 giorni fa · Come agisce Agenzia Entrate per debiti vecchi? Tutte le volte in cui si ha un debito con un ente pubblico (ad esempio Agenzia Entrate, Inps, Inail, Camera di Commercio) o con un ente locale (ad esempio Comune, Regione, Provincia), il recupero coattivo delle somme – e dunque il pignoramento – viene affidato ad un soggetto chiamato Agenzia per la Riscossione.

  3. 14 giu 2024 · Modello Redditi persone fisiche (fascicolo 1) - pdf. Istruzioni per la compilazione (fascicolo 1) Informazioni per la detrazione delle spese sostenute presso le università non statali_anno 2023.

  4. 20 giu 2024 · Accedendo con Spid, Carta nazionale dei servizi, Carta di identità elettronica e credenziali dellAgenzia delle Entrate, è possibile utilizzare tutti servizi on line, come il cassetto fiscale, la dichiarazione dei redditi precompilata, la funzionalità di consegna dei documenti, la richiesta dei certificati, la dichiarazione di ...

  5. 3 giu 2024 · Dal 03.06.2024 sono disponibili nell'ambito della piattaforma "Desktop Telematico", per le applicazioni "Entratel" e "File Internet", al percorso “Help/Installa Nuovo Software/Controlli Dichiarazioni Varie”: la versione 3.5.1 del 3/06/2024 relativa al modulo: Modulo Controlli IMU ENC (codice fornitura: TAS00);

  6. 6 giu 2024 · Situazione debitoria - Consulta e paga. Consulta le cartelle, paga, controlla le rateizzazioni e verifica le procedure in corso su tutto il territorio nazionale. Accedi all'area riservata. Rateizza il debito. Ottieni la rateizzazione per importi fino a 120 mila euro direttamente online.

  7. 3 giu 2024 · Nel modello Redditi 2024 debutta la flat tax incrementale, con il quadro LM ad ospitare la nuova sezione dedicata al regime della tassa piatta incrementale, previsto esclusivamente per il 2023 e che consente di versare un’imposta sostitutiva di IRPEF e addizionali pari al 15 per cento.