Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 1 giorno fa · La sicurezza domestica è vitale per proteggere beni e persone, e tecnologie avanzate come i sistemi di allarme e soluzioni domotiche stanno migliorando questa protezione. I sistemi di allarme rilevano intrusioni e anomalie, mentre la domotica permette il controllo remoto di sicurezza, illuminazione e serrature, aumentando convenienza e sicurezza. Investire in questi sistemi moderni garantisce

  2. 5 giorni fa · Ecco come eseguire un test di routine delle luci di emergenza, che si tratti di alcuni segnali di uscita o di un intero edificio di luci. Individuare il pulsante "Push to Test" sulle luci di emergenza e sui segnali di uscita. Questo pulsante dovrebbe essere posizionato sul lato o sul retro della luce.

  3. 3 giorni fa · SC9 - Luci di emergenza SC10 - Pulsanti di allarme SC11 - Rilevazione fumi SC12 - Impianti rilevazione CO e miscele esplosive SC13 - Impianti rilevazione metano SC14 - Attacchi motopompa VVF SC15 - Gruppo di pressurizzazione SC16 - Impianti di spegnimento ad aerosol di sali potassio SC17 - Cassette attrezzature emergenza SC18 ...

  4. 3 giorni fa · Serie civili, Lampada di emergenza ausiliaria e segnapasso comandabile, LED ad alta efficienza 100-240 V~ 50/60 Hz, utilizzabile anche come luce di cortesia o segnapasso comandata da un interruttore esterno, batteria ricaricabile non sostituibile al Li-ion, autonomia 2,5 ore, neutro.

  5. 3 giorni fa · Possibilità di utilizzo anche come luce di cortesia, pilotata sia da crepuscolare (sensore IR) che da un interruttore; Torcia estraibile di emergenza ausiliaria grazie all'estrazione push e lampada segnapasso comandabile anche da interruttore; Estetica a filo senza adattatore o cornice

  6. 23 ore fa · Indirizzo: Via Del Brennero, 996 - Lucca - 55100 - Lucca, Toscana. Concessionario ufficiale Mazda. Partner di Automoto.it dal 2012. Informazioni generali. Carrozzeria. Motore. Prestazioni. Consumi ...

  7. 2 giorni fa · In allegato Documento completo e Liste di riscontro previste dalla norma UNI 11224:2011 che descrive le procedure per il controllo iniziale, la sorveglianza e il controllo periodico, la manutenzione e la verifica generale dei sistemi di rivelazione di incendio, come definiti al punto 3 della stessa.