Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › Pi_grecoPi greco - Wikipedia

    2 giorni fa · Costante di Gel'fond, Costanti zeta. Il rapporto tra la lunghezza della circonferenza di una ruota e il suo diametro è π. Il pi greco è una costante matematica, indicata con la lettera greca ( pi ), scelta in quanto iniziale di περιφέρεια ( perifereia ), circonferenza in greco.

  2. 3 giorni fa · La pulsazione in Fisica è una grandezza che misura la velocità con cui viene effettuata un'oscillazione completa nel moto armonico, e viene definita a partire dalla velocità angolare nel moto circolare uniforme; si calcola come ω=2π/T, ossia come rapporto tra 2 Pi Greco e il periodo.

  3. 4 giorni fa · Cos'è il moto armonico? Il moto armonico è un tipo di moto rettilineo definito come proiezione del moto di un corpo che si muove di moto circolare uniforme; viene descritto mediante la formula x=Acos (ωt+Φ), detta legge oraria del moto armonico. Sembra complicato?

  4. 29 mag 2024 · Un corpo si muove di moto rettilineo uniforme se si sposta lungo una retta con velocità costante nel tempo; la formula che descrive lo spostamento in funzione del tempo è s=v(t-t i)+s i e viene detta legge oraria del moto rettilineo uniforme. MRU: traiettoria rettilinea e velocità costante.

  5. 1 giu 2024 · Affinità, potenza, attività intrinseca, efficacia, curve dose-risposta. Tutte le molecole che si legano ad un recettore sono dotate di una certa affinità. L’ affinità è definita come la misura della capacità di un ligando di legarsi al suo recettore: R + X <=> RX.

  6. 1 giorno fa · La canzone “ Talk Talk ” di Charli XCX emerge come un vibrante inno alla comunicazione e al desiderio di connessione. Questa traccia esplora il tumulto emotivo di voler instaurare un dialogo diretto con una persona che attrae profondamente, ma con la quale non si è ancora avuto un vero scambio verbale.

  7. 18 mag 2024 · I meccanismi dellansia sono il risultato di una reciproca e costante attività neuro-psicologica che avviene in modo molto veloce e quindi spesso risultano difficili da controllare. L’ansia genera risposte somatiche, emotive e comportamentali che nascono dall’attivazione di specifici circuiti cerebrali.