Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 5 giorni fa · La seguente Cronologia della storia della filosofia è un elenco ordinato cronologicamente di filosofi selezionati. Indice. 1 Filosofia antica. 1.1 Presocratici 600 a.C. - 400 a.C. 1.2 Grecia Classica 450 a.C. - 322 a.C. (morte di Aristotele) 1.3 Ellenismo e tarda antichità 300 a.C. - 300 d.C. 2 Filosofia medievale. 2.1 Patristica 100 - 500.

  2. 10 mag 2024 · 1400 - 1500 : I compositori di musica classica del 15° secolo; 1500 - 1600 : I compositori di musica classica del 16° secolo; 1600 - 1700 : I compositori di musica classica del 17° secolo + ( 1600 - 1650) + ( 1650 - 1700) 1700 - 1800 : I compositori di musica classica del 18° secolo + ( 1700 - 1750) + ( 1750 - 1800)

  3. 10 mag 2024 · I grandi compositori del 20° secolo. Dvorák o Debussy ? Mascagni o Schumann ? È difficile per le menti curiose affrontare campi così abbondanti come la musica classica e l'opera,, che copre 10 secoli di storia: ci sono migliaia di compositori. Stabilire una selezione di musicisti, come ad esempio una « top 10 », è un esercizio difficile ...

  4. 10 mag 2024 · 1500 - 1600 : I compositori di musica classica del 16° secolo; 1600 - 1700 : I compositori di musica classica del 17° secolo + ( 1600 - 1650) + ( 1650 - 1700) 1700 - 1800 : I compositori di musica classica del 18° secolo + ( 1700 - 1750) + ( 1750 - 1800) 1800 - 1900 : I compositori di musica classica del 19° secolo

  5. 9 mag 2024 · Il medioevo e il rinascimento non hanno mai parlato di muthos o, meglio, mythos in latino, infatti si usava la parola fabula. A riportare in luce questo termine dimenticato furono Gianbattista Vico in Italia e Heyne in Germania nella seconda metà del 18esimo secolo.

  6. 4 giorni fa · La storia del femminismo è la narrazione cronologica degli eventi riconducibili ai movimenti e alle ideologie rivolti all' uguaglianza di genere, al miglioramento della condizione femminile e ai diritti delle donne.

  7. 6 giorni fa · Storia antica Origini. Le scarse fonti storiche risalgono al III secolo a.C., riportando testimonianze sulle quali il dibattito è ancora aperto.Da una parte, l'ipotesi di un insediamento dei Taurisci, ovvero dei Celti originari del Norico (ovvero le attuali zone della Baviera), anche se diffusasi poi gradualmente in tutto il nord-Italia, mentre dall'altra l'ipotesi, e tuttavia legata alla ...