Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 27 mag 2024 · Pertanto, avendo accertato la riproduzione pedissequa delle clausole nulle nel contratto di fideiussione omnibus del 2004, la Corte ne ha dichiarato la nullità parziale ex art. 1419 c.c., limitatamente alla clausola di deroga all’art. 1957 c.c. (art. 6).

  2. 21 mag 2024 · ### convenuta replica tuttavia che prima della scadenza del 6.12.2020 era stata inoltrata sia alla debitrice principale sia al fideiussore una missiva di diffida datata 17.11.2020 (doc. 2 BCC), la quale varrebbe ad interrompere il decorso decadenziale del termine di cui all'art. 1957 c.c. anche laddove non si volesse intendere nulla ...

  3. 31 mag 2024 · In deroga alla disciplina generale sulla cessione dei crediti, la cessione è efficace nei confronti dei terzi debitori con l'iscrizione nel registro delle imprese del trasferimento d'azienda; tuttavia, il debitore ceduto è liberato se paga in buona fede all'alienante.

    • v4.52
  4. 31 mag 2024 · Sotto il profilo sostanzialmente invocato da parte opponente, circa la causa di liberazione di cui all'art. 1957 cc secondo cui il fideiussore rimane obbligato pur dopo la scadenza dell'obbligazione principale, è opportuno ricordare come la decadenza è impedita solo a condizione che il creditore, su cui ricade il relativo onere ...

    • v4.53
  5. 6 giorni fa · Ecco il testo aggiornato dellart. 586 del Codice Civile. Comma 1 dell'art. 586 c.c. " In mancanza di altri successibili l'eredità è devoluta allo Stato. L'acquisto si opera di diritto senza bisogno di accettazione e non può farsi luogo a rinunzia".

  6. 15 mag 2024 · La responsabilità di cui allart. 2051 c.c. ha carattere oggettivo, e non presunto, essendo sufficiente, per la sua rappresentazione, la dimostrazione...

  7. 11 mag 2024 · L’ art. 1123 cod. civ. stabilisce che in condominio le spese si ripartiscono tra i condomini in proporzione al valore delle rispettive unità immobiliari salvo diversa convenzione.