Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 4 giorni fa · Diocesi d'Italia (dal 292 d.C. al 306 d.C.), istituita da Diocleziano, e a sua volta suddivisa amministrativamente in Italia Suburbicaria e Italia Annonaria da Costantino (dal 306 d.C. al 476 d.C.). Evoluzione storica; Inizio: VII secolo a.C. Causa: Conquiste avvenute durante l'età regia di Roma: Fine: 476 d.C. Causa: Caduta dell'Impero romano ...

  2. 5 giorni fa · Elmi e corazze di legionari si specchiano nel Tevere. L’Aquila e la Croce sulle insegne romane svettano al richiamo della battaglia. In prima fila, l’imperatore Costantino guida l’assalto dei suoi uomini. Il nemico è in fuga, ma il fragile ponte di legno non ne regge il peso.

  3. 25 mag 2024 · Il grande Diocleziano, altro barbaro illirico? Illirico, di bassissima origine, e straordinario: dà due secoli di vita in più all’impero d’Occidente e mille anni a quello d’Oriente.

  4. 20 mag 2024 · L’imperatore romano Costantino, detto “il Grande”, passò alla storia per aver concesso ai cristiani la libertà di religione. Il suo celebre Editto di Milano, chiamato anche Editto di Tolleranza, del 313 d.C., sancisce un passaggio epocale della religione cristiana, rendendola da perseguitata a legittima e universale.

  5. 30 mag 2024 · Venne convocato e presieduto dall'imperatore Costantino I, il quale intendeva ristabilire la pace religiosa e raggiungere l'unità dogmatica, minata da varie dispute, in particolare sull'arianesimo; il suo intento era anche politico, dal momento che i forti contrasti tra i cristiani indebolivano anche la società e, con essa, lo Stato romano.

  6. 19 mag 2024 · Era l’anno 304: i feroci imperatori, Diocleziano e Massimiano avevano emanato un editto di sterminio contro i cristiani; e, in tutto l’impero, i seguaci di Cristo morivano, tra i più feroci tormenti. Lucia, già matura per il cielo, vide avvicinarsi anche per lei l’ora del combattimento desiderato.

  7. 9 mag 2024 · Costantino è una delle figure più importanti dell'Impero romano, che riformò largamente e nel quale permise e favorì la diffusione del cristianesimo. Tra i suoi interventi più significativi, la riorganizzazione dell'amministrazione e dell'esercito, la creazione di una nuova capitale a oriente, Costantinopoli, e la promulgazione dell'Editto ...