Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 7 mag 2024 · Della grande famiglia afro-asiatica, laramaico, la lingua parlata da Gesù, di ceppo semitico come l’ebraico, è ancora usato in alcuni villaggi della Siria. Come Maaloula, un paesino arroccato sui monti Al Qalamoun vicino a Damasco, dove nel convento cristiano di San Giorgio si recita in aramaico il Padre Nostro.

  2. 19 mag 2024 · Si chiude con la Pentecoste il ciclo liturgico della Pasqua. Questa festa viene segnare l'inizio della diffusione del messaggio del Cristo, un messaggio che supererà i confini del Galilea e delle provincie dove si parlava solo l'aramaico.

  3. 27 mag 2024 · Si laureò nel 1976 con una tesi sulle iscrizioni degli ammoniti. Questo lavoro preludeva a una incessante attività di ricerca e di pubblicazione sulle lingue semitiche antiche: oltre all’ammonita, il moabita, ledomita, laramaico, il fenicio, il paleo-ebraico…

  4. www.scrutatio.it › DizionarioTeologico › articoloEbraica (lingua) - Scrutatio

    2 giorni fa · Ebraica (lingua) 1014. Appartiene al ceppo semitico nord-occidentale. La sua storia è intimamente connessa con la Bibbia, ma non si esaurisce in essa, dato che la nostra Bibbia ebraica mostra solamente uno stadio dell'e., quello trasmesso dai Masoreti. Per descrivere quindi questa storia bisogna ricorrere anche alle fonti extrabibliche, oppure ...

  5. 4 giorni fa · I Filistei furono una popolazione che si stanziò attorno al 1200 a.C. nella regione storica della Palestina (Philistia); alcune ricerche archeologiche indicherebbero che la loro popolazione nel XII secolo potesse ammontare a 25000 individui e che fosse diventata di 30000 nel secolo successivo. Archeologicamente potrebbero essere identificati ...

  6. 1 giorno fa · 0. Studioso di valore della Gurfa fu Monsignor Benedetto Rocco (1926-2013), docente di “Sacra Scrittura” e “Patristica” alla facoltà teologica “S. Giovanni Evangelista” di Palermo, direttore nel 1980, studioso di lingue antiche tra cui l’ebraico, l’aramaico ed il fenicio; autore di testi sulle iscrizioni fenicie scoperte presso ...

  7. 15 mag 2024 · Essi sono “stupiti”, aggettivo che sarà ripetuto alla fine del discorso (2,12) e che esprime il loro assistere meravigliati alla scena. La meraviglia sta nel fatto che i diversi popoli odono chiaramente e capiscono le loro stesse lingue parlate da galilei, la cui lingua abituale è laramaico.