Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. In questa sezione di Mondo Animali entriamo nel mondo degli animali selvatici, tutti quegli animali che vivono in libertà. Scopriremo dove vivono, quali sono le loro abitudini alimentari, come si difendono, come si riproducono e se sono o meno a rischio estinzione.

  2. 22 mag 2013 · Gianluca Rini. [aptica-gallery id=”53335″]Gli animali selvatici in Italia, che vivono nei boschi, sono molti. In effetti il nostro Paese presenta una ricca biodiversità, che può vantare come un risorsa importante nell’ambito di un patrimonio ambientale immenso. Andiamo a scoprire gli esemplari più caratteristici, che ...

  3. Il CRAS, o Centro di Recupero Animali Selvatici, è un centro incaricato di occuparsi degli animali selvatici (patrimonio indisponibile dello stato) in difficoltà sul territorio. Le Regioni e le Province hanno l' obbligo di soccorrere gli animali selvatici in difficoltà rinvenuti dai cittadini e possono delegare questo compito ad altri enti.

  4. Fauna italiana. La fauna italiana è l'insieme delle specie animali viventi allo stato selvatico all'interno del territorio italiano. In base ai dati forniti dall' Annuario Dati Ambientali ISPRA [1] (aggiornato al 2018), la fauna italiana comprende circa 58 022 specie – includendo anche 1 812 specie di protozoi, che, per la ...

  5. Né animali in via di estinzione né animali rarissimi: gli animali più studiati sono senza dubbio gli ungulati selvatici italiani. Conosci davvero questa categoria di animali? Sono tantissimi infatti gli studi che si occupano, e si sono occupati in passato, di questa specie , monitorandone molteplici aspetti e offrendo un buon repertorio ...

  6. Gli animali selvatici sono definiti come animali che vivono allo stato brado, senza alcuna forma di allevamento o addomesticamento. Sono presenti in tutti gli ecosistemi del pianeta, dai poli all’equatore, e comprendono una vasta gamma di specie, dai piccoli insetti ai grandi mammiferi.

  7. Repertorio della fauna italiana protetta. Presentazione. La sempre maggiore importanza che viene riconosciuta alla salvaguardia dell'ambiente ha generato negli ultimi anni una fitta normazione per la soluzione dei problemi che affliggono la fauna selvatica, articolandone la tutela in modo differenziato a seconda delle specie.