Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 1 giorno fa · Nel 1948 la sua esperienza come candidato indipendente nelle liste del fronte popolare alle elezioni politiche lo vede come primo dei non eletti nel collegio Milano-Pavia e, nell’intento di colmare un deficit di rappresentanza di un socialismo laico, riformista, libertario, partecipa ai tentativi di creare un Partito di unità socialista (1951) e un Movimento di autonomia socialista (1953).

  2. 30 mag 2024 · 29 marzo 1953, Domenica delle Palme. Si discute la legge elettorale, ribattezzata dalla sinistra legge truffa. Rissa furibonda, immortalata dal disegno in prima pagina della Domenica del Corriere.

  3. 2 giorni fa · Accettò di candidarsi da indipendente nelle liste del fronte popolare nelle elezioni politiche del 18 aprile 1948, risultando primo dei non eletti nel collegio Milano-Pavia e, nell’intento di colmare un deficit di rappresentanza di un socialismo laico, riformista, libertario, partecipò attivamente ai tentativi di creare un Partito di unità socialista (1951) e un Movimento di autonomia ...

  4. 30 mag 2024 · Alle elezioni politiche del 1948 solo lo 0,6 per cento degli elettori ha scelto di votare scheda bianca, ma già nel 1953 il dato è salito all’1,5 per cento, arrivando all’1,9 per cento nel 1968 per poi scendere.

  5. 2 giorni fa · “La giornata d’uno scrutatore” di Italo Calvino, pubblicato nel 1963, è un romanzo breve che narra le vicende di Amerigo Ormea, intellettuale comunista torinese, durante il giorno in cui svolge il compito di scrutatore alle elezioni politiche del 1953.

  6. 6 giorni fa · 00:00. 00:00. Alle elezioni europee dell’8 e del 9 giugno si voterà con una legge elettorale proporzionale: significa che garantisce la massima equivalenza possibile tra i voti presi dai ...

  7. 20 mag 2024 · Cómputo de votos y declaratorias de elección para presidente y vicepresidentes, diputados a la Asamblea Legislativa, regidores y síndicos municipales : 1953, 1958, 1962, 1966