Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 4 giorni fa · L'antefatto della battaglia delle Termopili ha origine nella vittoria dei greci sui persiani nella precedente guerra del 490 a.C., quando Atene aveva trionfato sull'esercito di Dario I nella ...

  2. 15 mag 2024 · NELL’AMBITO DELLA STORIA DELLA FILOSOFIA ANTICA, UN POSTO DI RILIEVO SPETTA INDUBBIAMENTE ALLO STOICISMO, SISTEMA DELL'ETÀ ELLENISTICA AL QUALE HANNO ADERITO GRANDI PERSONALITÀ, FRA LE QUALI LUCIO ANNEO SENECA (4 A.C.-65 D.C.). ECCONE LE COMPONENTI PRINCIPALI, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALL'ETICA - Di Sara Deodati Lo stoicismo è una scuola filosofica del periodo ellenistico (323 a.C.-31

  3. 5 mag 2024 · L'ETA' ELLENISTICA ATENE E I 30 TIRANNI FILIPPO II LA MACEDONIA Della fortuna del Regno artefice fu Filippo II, re nel 359 a.C. Una volta salito il trono si diede a una profonda riforma dello Stato e dell'esercito: i fanti ebbero nuove armi le sarisse che insieme agli scudi

  4. 4 giorni fa · Scultura greca arcaica. Il periodo arcaico (650-480 a.C.). A questo periodo risalgono le statue dei kùroi e delle korai, che rappresentano probabilmente portatori di offerte alle divinità. La ...

  5. 13 mag 2024 · Tel. Magazzino: +39 075 397969. Mail: drm-umb.ipogeovolumni@cultura.gov.it. Direttore: Maria Angela Turchetti. Orario: martedì, mercoledì, giovedì, sabato, domenica: dalle 9:00 alle 13:30 (ultimo ingresso 13.00) venerdì: dalle 14:00 alle 18:30 (ultimo ingresso Ipogeo 18:00, dal 31 ottobre ultimo ingresso alle Necropoli ore 17:00) Chiuso: il ...

  6. 18 mag 2024 · Filosofo greco. α Anno di nascita: 341 A.C. ω Anno di morte: 271 A.C. Epicuro, filosofo nato nell'isola greca di Samo nell'anno 341 a.C., è considerato l'antico fondatore di una delle maggiori scuole filosofiche dell'età ellenistica e romana. Ebbe grande fama in epoca ellenistica;...

  7. 25 mag 2024 · Ancora una volta il Museo Salinas va fuori porta! Alcune delle sue più belle oreficerie di età ellenistica e due metope arcaiche da Selinunte, splendidi esempi di scultura templare del VI sec.a.C., saranno esposti al Museo di Aidone a partire dal 3 aprile e fino al 31 ottobre.