Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Federico II: stupor mundi. Il natale di ogni grande personaggio è sempre stato accompagnato da auspici e aneddoti che ne predicevano le gesta future. Così le circostanze intorno alla nascita di Federico II Hohenstaufen contraddistinsero subito l’eccezionalità della sua figura.

  2. 9 nov 2020 · Federico II di Svevia venne definito lo “stupor mundi” per la sua apertura mentale, considerata eccezionale per un sovrano della sua epoca. Molte le innovazioni che apportò nel suo regno, ma probabilmente il suo operato non fu compreso dai più.

  3. Federico II di Hohenstaufen, duca di Svevia, re di Sicilia, Germania e Gerusalemme, ed imperatore del Sacro Romano Impero, fu grande edificatore e protettore delle arti, nonché moderno rinnovatore per i suoi sostenitori, ma anche temibile nemico della cristianità per i pontefici che lo avversarono.

  4. 22 nov 2020 · Conosciuto come stupor mundi (stupore del mondo) tra i suoi contemporanei, l'imperatore era dotato di un'inestinguibile curiosità intellettuale: esperto in filodogia, matematica, astrologia, algebra, medicina e scienze naturali, si dice che Federico conoscesse ben nove lingue.

  5. Dalle guerre contro il papa, alle innumerevoli amanti, dalla passione per la caccia col falco, ai rapporti con gli arabi; soprannominato Stupor Mundi o anche Sultano battezzato, oggi ripercorriamo la vita, i vizi e le virtù di Federico II, personaggio particolarmente significativo per la storia siciliana, ma non solo, del XIII secolo.

  6. Nel lessico militare romano il termine Stupor Mundi consacrava le doti di un generale che si rendeva protagonista di straordinarie imprese oltre i confini dell'impero. Al pari di Giulio Cesare, in epoca medievale, Federico II di Svevia fu ritenuto degno di questo grande appellativo.

  7. 31 mar 2024 · Federico II di Svevia, soprannominato “Stupor Mundi” per la sua vastità di interessi e il suo carattere poliedrico, rappresenta una figura emblematica del Medioevo. La sua radicalità ermeneutica , applicata ad ogni aspetto dell’essere, lo rese un sovrano controverso e rivoluzionario.