Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 2 giorni fa · Il secondo periodo di forte emigrazione all'estero, conosciuto come migrazione europea, è avvenuto tra la fine della seconda guerra mondiale (1945) e gli anni settanta del XX secolo. Tra il 1861 e il 1985 hanno lasciato il Paese, senza farvi più ritorno, circa 18 725 000 italiani.

  2. 10 ore fa · La seconda guerra mondiale vide contrapporsi, tra il 1939 e il 1945, le cosiddette potenze dell'Asse e gli Alleati che, come già accaduto ai belligeranti della prima guerra mondiale, si combatterono su gran parte del pianeta. Il conflitto ebbe inizio il 1º settembre 1939, con l' attacco della Germania nazista alla Polonia, e terminò, nel ...

  3. 5 giu 2024 · Nell’ottobre del 1939, il Capo di Stato Maggiore dell’Esercito e Sottosegretario alla Guerra, Alberto Pariani, annunciava trionfalmente che il piano di potenziamento delle Forze Armate, decretato...

  4. 10 giu 2024 · L'Italia in guerra. Tra il 30 settembre del 1938, data della conferenza di Monaco, e il 10 giugno del 1940, data in cui annuncia l'ingresso dell'Italia nella Seconda guerra mondiale, Benito Mussolini passa dall'essere il "salvatore della pace" europea a colui che, schierandosi nel conflitto al fianco di Hitler, "pugnala alla schiena ...

  5. 12 giu 2024 · Attualmente sul nostro pianeta sono in corso 56 conflitti armati, il numero più alto dalla seconda guerra mondiale. Le guerre hanno assunto sempre più una dimensione internazionale, con ben...

  6. 16 giu 2024 · La Battaglia dei Tre Fiumi, nota anche come Battaglia del Senio, fu uno scontro armato cruciale che si verificò in Italia nell’aprile 1945. Coinvolse le forze tedesche della X Armata e le truppe britanniche e polacche dell’VIII Armata Britannica.

  7. 29 mag 2024 · Età contemporanea. Seconda guerra mondiale. Non erano delle fanatiche, né portavano per partito preso il coltello in mano o fra i denti le 35mila donne che dal 1943 al 1945 parteciparono alle azioni di guerriglia partigiana per liberare l’Italia dal nazifascismo.