Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 4 giorni fa · La guerra italo-turca (nota in italiano anche come guerra di Libia, impresa di Libia o campagna di Libia e in turco come Trablusgarp Savaşı, ossia Guerra di Tripolitania) fu combattuta dal Regno d'Italia contro l'Impero ottomano tra il 29 settembre 1911 e il 18 ottobre 1912, per conquistare le regioni nordafricane della ...

  2. 11 mag 2024 · Secondo alcuni storici, l’assedio e la presa di Costantinopoli segnarono la fine del Medioevo. Rappresentarono l’entrata definitiva degli ottomani nell’arena europea e dimostrarono il progresso della tecnologia della polvere da sparo. La cristianità sprofondò nel cordoglio.

    • Roger Crowley
  3. 22 mag 2024 · La visita del presidente turco Erdogan in Iraq ad aprile, la prima da oltre un decennio, getta le basi per un nuovo progetto geopolitico di Ankara. Una strategia che affonda le radici nella dimensione psicologica e storica ottomana.

  4. www.storiachepassione.it › accadde-oggi-29-maggioAccadde oggi: 29 maggio

    29 mag 2024 · La mattina del 29 maggio, il sultano ordina di attaccare nel punto più vulnerabile delle mura, quello situato presso la Porta d’Oro. Dopo tre assalti, i Turchi riuscirono ad aprire una breccia. L’imperatore Costantino XI si gettò nella mischia in un ultimo eroico tentativo di salvare la sua città, ma tutto ovviamente è vano e ...

  5. 26 mag 2024 · Figura dal background complesso, con una parabola che passa da fedelissimo ad acerrimo nemico di Gheddafi, il 26 maggio 2014 lancia la cosiddetta “ Operazione dignità “, una campagna condotta dall’Esercito Nazionale libico e che aveva come obiettivo quello di fare piazza pulita dei gruppi islamisti nella Libia orientale, compresa Bengasi.

  6. 10 mag 2024 · Da Oriente a Occidente 7 – Gli Ottomani e l’Occidente (“East to West” 1×07 – The Ottomans and the West, UK 2011)La storia del più potente stato islamico mai e...

  7. 1 giorno fa · Nonostante un incessante bombardamento, gli ottomani non poterono avere la meglio e il 12 settembre si decise di far ripiegare la flotta verso la capitale. La sconfitta, la prima ai tempi di Solimano, costò ai turchi dai 20 000 ai 35 000 uomini, a seconda delle fonti.