Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 3 giorni fa · History of Bulgaria. Odrysian kingdom 460 BC – 46 AD. Roman times 46–681. Dark Ages c. 6th–7th cent. Old Great Bulgaria 7th cent., 632–668. First Bulgarian Empire 681–1018. Christianization. Golden Age 896–927. Cometopuli dynasty 968–1018. Byzantine Bulgaria 1018–1185. Second Bulgarian Empire 1185–1396. Second Golden Age 1230–1241.

  2. 3 giorni fa · The Second Bulgarian Empire ( Middle Bulgarian: Ц (а)рьство бл (ъ)гарское; [2] [3] Modern Bulgarian: Второ българско царство, romanized : Vtorо Balgarskо Tsarstvo) was a medieval Bulgarian [4] [5] [ambiguous] state that existed between 1185 and 1396. [6] A successor to the First Bulgarian Empire, [7] [8 ...

  3. 10 mag 2024 · L’inizio della letteratura nella zona risale al IX secolo, vedendo la nascita dell’alfabeto slavo cirillico dei Santi Cirillo e Metodio. I primi libri bulgari furono traduzioni dal greco e dal latino di testi religiosi, trovando opere come la Cronaca bulgara e la Vita di San Clemente.

  4. 10 mag 2024 · Quello tra le fortezze della Bulgaria che si snoda tra Veliko Tărnovo e Plovdiv è sicuramente un itinerario avventuroso che attraversa i Balcani appunto nel cuore dell’Europa. E’ un viaggio,...

  5. it.wikipedia.org › wiki › MedioevoMedioevo - Wikipedia

    1 giorno fa · Nel 681, dopo aver sconfitto l'esercito imperiale bizantino, fondarono il Primo impero bulgaro sul Basso Danubio, sottomettendo le tribù slave locali. Il latino dell'Impero d'Occidente fu gradualmente sostituito dalle lingue romanze, mentre il greco rimase la lingua dell'Impero d'Oriente, anche se successivamente si aggiunsero le ...

  6. 24 mag 2024 · Forse un pittore di nome Vasiliy proveniente dalla città di Tarnovo, la vecchia capitale dell'impero bulgaro. La vivacità dei colori e la visibilità dei dettagli sono sì il frutto di un'ultra decennale opera di restauro iniziata nel 1912, interrotta, poi ripresa varie volte e infine ultimata nel 2006, ma anche dell'oblio in cui ...

  7. 2 giorni fa · L’imperatore bizantino Michele III, però, temendo che la Bulgaria potesse adottare il rito occidentale, preparò subito una spedizione militare in territorio bulgaro. Nel tentativo di evitare l’occupazione bizantina, Boris I accettò di convertirsi al Cristianesimo di rito greco e si fece battezzare proprio alla presenza dell’imperatore, assumendo in suo onore il nome di Boris Michele.