Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 2 giorni fa · La guerra vide contrapposte le truppe federali jugoslave all'organizzazione dell' Ushtria Çlirimtare e Kosovës (UÇK), che garantì l'indipendenza del Kosovo dalla Repubblica Federale della Jugoslavia.

  2. 27 mag 2024 · La Seconda guerra mondiale ebbe fine tra l’inverno del 1944 e la primavera del 1945 e Montese con tutti i suoi territori confinanti, fu l’ultima linea di difesa della Germania prima di abbandonare l’ Italia e il versante bolognese.

  3. 2 giorni fa · Il teatro europeo della seconda guerra mondiale fu l'area dei combattimenti più importante della seconda guerra mondiale; le azioni belliche continuarono quasi ininterrottamente dal 1º settembre 1939 all'8 maggio 1945, giorno della resa ufficiale della Germania nazista.

  4. 23 mag 2024 · Terminato il conflitto, il primo in Europa dalla fine della 2^ Guerra Mondiale, le esperienze operative dei piloti protagonisti della guerra hanno permesso di mettere nero su bianco tutta...

  5. 1 giorno fa · Più di recente, basta pensare alla Jugoslavia dove un progetto in provetta di unione tra popoli con storie e tradizioni differenti si è risolto – una volta cessato il regime dittatoriale che li cementava – in una guerra “civile” per riconquistare la libertà. Con l’URSS, solo un miracolo ha impedito la stessa degenerazione.

  6. 2 giorni fa · Durante la Seconda Guerra Mondiale, i Carabinieri furono presenti su tutti i fronti, sia in armi, sia nella vita quotidiana, tenendo fede alla loro promessa di essere vicini alla popolazione. Celebre in questo senso è l’esempio del vicebrigadiere Salvo D'Acquisto : il 23 settembre 1943, a Torre di Palidoro, vicino a Roma, si autoaccusò di aver ucciso due tedeschi, per salvare ventidue ...

  7. it.wikipedia.org › wiki › GenocidioGenocidio - Wikipedia

    2 giorni fa · Origine ed etimologia La celebre insegna all'ingresso del campo di concentramento di Auschwitz, luogo simbolo dell'Olocausto. Il termine "genocidio" è una parola d'autore coniata da Raphael Lemkin, giurista polacco di origine ebraica, studioso ed esperto del genocidio armeno, introdotta per la prima volta nel 1944, nel suo libro Axis Rule in Occupied Europe, opera dedicata all'Europa sotto la ...