Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 2 giorni fa · Autore. Simone Sarasso. Editore. Casa editrice. Rizzoli. Elmi e corazze di legionari si specchiano nel Tevere. L’Aquila e la Croce sulle insegne romane svettano al richiamo della battaglia. In prima fila, l’imperatore Costantino guida l’assalto dei suoi uomini.

    • (2)
  2. 4 giorni fa · COSTANTINO E' RE LIUTPRANDO A parte la sostituzione di alcuni personaggi, quale l’imperatore Costantino col re Liutprando, la passio mantiene gran parte del testo originale (dal III cap. in poi la narrazione è stilisticamente omogenea e dirò sin da ora che si tratta di una prosa estremamente ampollosa), l’onomastica (Evasius, Attubalus ...

  3. 20 mag 2024 · L’imperatore romano Costantino, detto “il Grande”, passò alla storia per aver concesso ai cristiani la libertà di religione. Il suo celebre Editto di Milano, chiamato anche Editto di Tolleranza, del 313 d.C., sancisce un passaggio epocale della religione cristiana, rendendola da perseguitata a legittima e universale.

  4. 5 giorni fa · 29 Maggio 2024. Costantinopoli, aprile-maggio 1453: la capitale dellImpero Romano d’Oriente è sotto assedio da parte dei Turchi Ottomani. La situazione è disperata. Gli assediati sono in netta inferiorità numerica e si trincerano dietro le possenti mura nella speranza che queste possano proteggerli ancora una volta.

  5. 5 giorni fa · di Filomena Fotia. 29 Mag 2024 | 06:05. Il 29 maggio 1453 le armate turche ottomane, guidate dal giovane e ambizioso sultano Mehmed II, conosciuto come “il Conquistatore”, conquistarono...

  6. 6 giorni fa · Sulla venerata sepoltura apostolica, ambita meta di devoti pellegrinaggi, l’imperatore Costantino e il Papa Silvestro vollero edificare una magnifica basilica divisa in cinque navate da 88 colonne; una basilica grande, grandissima, il più grande tempio cristiano dell’epoca.

  7. www.arte.it › opera › basilica-di-san-paolo-fuori-le-mura-48ARTE.it - Mappare l'Arte in Italia

    24 mag 2024 · DESCRIZIONE: È la più grande delle basiliche papali di Roma, dopo San Pietro in Vaticano. L’imperatore Costantino la fece edificare all’inizio del IV secolo sul luogo di sepoltura di San Paolo, già meta di pellegrinaggi. Ricostruita e ampliata meno di un secolo dopo, nel tempo si arricchì di cappelle, mosaici e preziose suppellettili.