Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. www11.ceda.polimi.it › schedaincarico › schedaincaricoProgramma Dettagliato

    23 mag 2024 · Conoscere gli strumenti teorici ed empirici necessari per applicare i bilanci di massa, energia ed entropia a sistemi contenenti gas perfetti, liquidi, solidi, o fluidi bifase; Conoscere i meccanismi di trasmissione del calore;

  2. aunicalogin.polimi.it › aunicalogin › getservizioProgramma Dettagliato

    7 giu 2024 · Lo scopo dell’insegnamento è duplice: i) introdurre lo studente allo studio ed all'applicazione del metodo sperimentale, che costituisce un fondamentale strumento di indagine non solo in Fisica, ma in ogni disciplina scientifica; ii) insegnare elementi fondamentali di Meccanica e Termodinamica mostrando l'universalità delle leggi ...

  3. 2 giorni fa · Scheda Riassuntiva. Obiettivi dell'insegnamento. La termodinamica dell’ingegneria chimica si differenzia dalla termodinamica classica in quanto ha come ambito di indagine i sistemi multicomponente, cioè le miscele.

  4. www11.ceda.polimi.it › schedaincarico › schedaincaricoProgramma Dettagliato

    6 giorni fa · 2.1 Temperatura, calore e lavoro: sistemi e variabili termodinamiche, trasformazioni dei gas perfetti, lavoro e calore nelle trasformazioni termodinamiche, calore specifico e calore latente.

  5. aunicalogin.polimi.it › aunicalogin › getservizioProgramma Dettagliato

    31 mag 2024 · Temperatura, calore e lavoro: sistemi e variabili termodinamiche, trasformazioni dei gas perfetti,lavoro e calore nelle trasformazioni termodinamiche, calore specifico e calore latente. Argomento 7. Principi della termodinamica : energia interna e primo principio, macchine termiche e rendimento, ciclo di Carnot, secondo principio ...

  6. 6 giu 2024 · La legge di Boyle spiega il comportamento di un gas ideale. Possiamo caratterizzare questo gas tramite l'equazione dello stato dei gas ideali, che puoi approfondire nel nostro calcolatore per la legge dei gas ideali.

  7. 3 giu 2024 · Uno dei metodi più semplici per ottenere il valore delle perdite è ricavarlo da calo di pressione che esse generano. Tramite l’apposita formula ed una misurazione tramite manometro è quindi possibile ricavare le perdite di gas e confrontarle con il valore limite dato dalle norme.