Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 2 giorni fa · La guerra italo-turca (nota in italiano anche come guerra di Libia, impresa di Libia o campagna di Libia e in turco come Trablusgarp Savaşı, ossia Guerra di Tripolitania) fu combattuta dal Regno d'Italia contro l'Impero ottomano tra il 29 settembre 1911 e il 18 ottobre 1912, per conquistare le regioni nordafricane della ...

  2. 21 mag 2024 · A ormai cento anni da quella storia è stata allestita la mostra, L’occupazione italiana della Libia – Violenza e colonialismo 1911-1943, realizzata dieci anni fa dal Centro per l’Archivio Nazionale di Tripoli, con la collaborazione di Salaheddin Sury, uno dei maggiori storici libici dell’età contemporanea, e la curatela ...

  3. 5 giorni fa · Tra il 1911 e il 1947, la Libia fu una colonia italiana. L'Italia ha un'ambasciata a Tripoli . La Libia ha un'ambasciata a Roma e 2 consolati generali (a Milano e Palermo ).

  4. 6 giorni fa · La stabilizzazione della Libia è tra le priorità strategiche per il nostro Paese, perché si tratta di un partner chiave sia per la gestione dei flussi migratori verso l’Italia e l’Europa sia per l’approvvigionamento energetico.

  5. 11 mag 2024 · Negli ultimi due anni, infatti, abbiamo pubblicato racconti di viaggio nell’esotica Sao Tomè, nella martoriata Siria, nella blindata Libia, in Azerbaigian, nella remota Timor Est e anche nell’apprensivo Afganistan. Appena rientrato dall’Eritrea, ci racconta dell’ex colonia Italiana in Africa.

  6. 31 mag 2024 · Il Presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha fatto visita alle principali autorità dello scacchiere libico per ribadire la partnership con l’Italia, specialmente sul tema della gestione dei flussi migratori. Tale visita si inquadra in un progetto di più ampio respiro, il Piano Mattei.

  7. 27 mag 2024 · è il portale di promozione della cultura e della lingua italiana nel mondo a cura del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale Direzione Generale per la Diplomazia Pubblica e Culturale. Uffici per la promozione della cultura e della lingua italiana. Piazzale della Farnesina, 1 00135 Roma. Centralino +39 - 06.36911