Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 1 giorno fa · Sì, poiché giunse Giustiniano, e restaurò l’Impero, con la ballerina al suo fianco, l’imperatrice Teodora, e i mosaici ripercorsero quel filo conduttore di splendore e oro sancito alla fine di un’epoca. E così s’aprì l’epopea dei Bizantini in Italia. Rimasero le ville romane tramutate in reggie dai sovrani barbari, come la villa ...

  2. 21 mag 2024 · Lasciato il centro storico e oltrepassata la linea ferroviaria, si erge in un grande parco uno dei monumenti più iconici di tutta Ravenna. È il MAUSOLEO DI TEODORICO, la più celebre e importante costruzione funeraria realizzata dagli Ostrogoti in Italia, inserita dall’Unesco nella lista dei siti italiani Patrimonio dell’Umanità.

  3. 17 mag 2024 · Poco più sotto, uno di fronte all’altro, due splendidi mosaici rappresentano l’imperatore Giustiniano e sua moglie Teodora con i rispettivi cortei. Presso il presbiterio le tessere pavimentali di un labirinto rammentano all’uomo il difficile percorso interiore della conversione.

  4. 6 giorni fa · Teodora, la splendente imperatrice di Bisanzio fu la prima donna diffamata dai cronisti acidi. Procopio di Cesarea negli Anekdota la descrive come dissoluta, depravata, intrigante, crudele, dando vita ad una tradizione nera che la perseguita fino all'età moderna. La realtà è diversa.

  5. 21 mag 2024 · Il mosaico rappresenta un complesso a due piani con portici laterali e una parte centrale più ampia e timpanata che contiene, al centro, un’epigrafe musiva. Dietro si intravedono, cinti da mura, alcuni edifici a pianta circolare e a pianta basilicale. Un palazzo o cos’altro?

  6. 4 giorni fa · Teodora sovverta l’idea stereotipata della regnante, con il suo passato controverso da attrice, prima di diventare moglie di Giustiniano I, è un’importante consigliera politica e paladina dei...

  7. 2 giorni fa · Mosaico della contesa tra il gallo e la tartaruga presso la Cripta degli Scavi ad Aquileia | Foto: © Gianluca Baronchelli. La raffigurazione forse più nota del mosaico teodoriano dell’aula nord della basilica di Aquileia è la lotta tra il gallo e la tartaruga.