Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 3 giorni fa · Papa Alessandro III. Per tentare di pacificare l'Italia settentrionale e di ristabilire il potere imperiale, Federico Barbarossa varcò le Alpi alla testa del suo esercito per cinque volte.

  2. 16 mag 2024 · Pochi anni dopo, nel 1245, il monastero lerinense di Bergeggi viene soppresso, sotto il pontificato di Papa Innovenzo IV (4). Nel corso dei secoli l’isola ha avuto diversi proprietari: nei primi anni del Novecento arriva l’avvocato Alessandro Millelire Albini, uomo politico e consigliere di amministrazione della Ansaldo (5).

  3. 15 mag 2024 · Alessandro III venne cacciato da Roma e fuggì nel basso Lazio rifugiandosi a Ninfa, dove avvenne la sua consacrazione a Papa nella Chiesa di Santa Maria Maggiore. L’elezione di un papa fuori le mura di Roma suscitò le ire dell’imperatore Federico Barbarossa che, nel 1165, mise a ferro e fuoco la città di Ninfa.

  4. 27 mag 2024 · Nel 1161 il papa Alessandro III staccava Portovenere e le sue chiese ponendole sotto l’Arcidiocesi di Genova (nel 1892, con la creazione della diocesi di Chiavari tale zona passa alle dipendenze di essa).

  5. 1 giu 2024 · Come in tali privilegi imperiali, è descritto partitamente, castello per castello, il principato civile; così in due bolle papali di Alessandro III, datate 29 dicembre 1171 e 23 aprile 1179 (che fanno appello a precedenti di Anastasio e di Adriano), è notata minutamente, pieve per pieve, la diocesi entro questi confini: «termini ...

  6. 19 mag 2024 · Dal feudo di Castro il loro potere si estese su Roma e raggiunse il culmine quando il Cardinale Alessandro fu eletto Papa col nome di Paolo III°. Com’era usanza del tempo, la famiglia puntava agli onori della porpora per dare lustro alla famiglia.

  7. 28 mag 2024 · Concilio voluto dal papa Alessandro II per assicurare la libertà nella Chiesa dopo che l'Imperatore Federico I (il Barbarossa) aveva sostenuto tre antipapi. Il decreto più importante richiedeva dai cardinali una maggioranza di due terzi per l'elezione del papa.