Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › Ion_IliescuIon Iliescu - Wikipedia

    25 mag 2024 · Professione. Ingegnere. Firma. Ion Iliescu ( Oltenița, 3 marzo 1930) è un ingegnere e politico rumeno, Presidente della Romania dal 1989 al 1996 e poi dal 2000 al 2004 . Si unì al Partito Comunista Romeno nel 1953 e divenne membro del suo Comitato Centrale nel 1965.

  2. 8 mag 2024 · Lo ha detto il primo ministro romeno, il leader socialdemocratico Marcel Ciolacu. "La Romania ha iniziato i negoziati, come è normale. Secondo la decisione della Corte Costituzionale, sapete benissimo che non è il primo ministro a rappresentare la Romania nel Consiglio, ma il presidente della Romania.

  3. 20 mag 2024 · Nel 1996 durante il riassunto della storia della Romania, Emil Constantinescu supera Iliescu, diventando il secondo presidente della storia dei rumeni. Continuano i negoziati per l’UE, con riforme liberali.

  4. 2 giorni fa · Klaus Werner Iohannis ( Romanian: [ˈkla.us joˈhanis], German: [ˈklaʊs joˈhanɪs]; also spelled Johannis; born 13 June 1959), sometimes referred to by his initials KWI in the Romanian press, [2] [3] is a Romanian politician, physicist, and former physics teacher who has served as president of Romania since 2014.

  5. 2 giorni fa · Un confine condiviso anche dalla Romania. Ecco come i Paesi arrivano al voto per le elezioni europee del 6 e 9 giugno. Esteri ... Il presidente della Bulgaria, Rumen Radev, ...

  6. 21 mag 2024 · ROMANIA. Romania: premier Ciolacu in visita ufficiale ad Ankara, previsto incontro con Erdogan. Bucarest, 21 mag 09:48 - (Agenzia Nova) - Il primo ministro romeno, Marcel Ciolacu, effettua oggi una visita ufficiale in Turchia, il più importante partner commerciale della Romania fuori dall'Unione europea.

  7. 9 mag 2024 · ROMANIA. Romania: Iohannis, siamo un esempio su difesa, democrazia e diritti umani. Bucarest, 09 mag 09:23 - (Agenzia Nova) - La Romania nell''Europa centrale e orientale rappresenta un esempio in molti campi: dalla difesa del fianco orientale della Nato, al consolidamento della democrazia, dei diritti umani e dello stato di diritto.