Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 30 mag 2024 · Iliade: struttura, contenuto e i personaggi dell’Iliade, poema epico di Omero. Proemio Iliade: parafrasi e riassunto; Iliade e Odissea: confronto, analogie e differenze; Personaggi femminili dell’Iliade; Riassunto breve Iliade; ODISSEA: TUTTO PER STUDIARE.

  2. 7 giu 2024 · Nell’Iliade Paride compare nel Libro III, nel duello con Menelao, dove si mostra vile e immaturo. Lo scontro tra Paride e Menelao dovrebbe decidere le sorti della guerra di Troia. Menelao sembra avere la meglio, ma Afrodite interviene in favore di Paride, lo avvolge in una nebbia fitta e lo conduce al palazzo, nella stanza nuziale ...

  3. 29 mag 2024 · Le differenze tra l’Iliade e l’Odissea sono molte, ma cerchiamo di evidenziare quelle principali. Innanzitutto i due protagonisti: Achille, protagonista dell’Iliade, è il classico eroe bello e valoroso, il cui unico obiettivo è quello di fare strage di nemici per poi ricevere in premio la gloria e il ricordo tra i posteri.

  4. 7 giu 2024 · NellIliade è rappresentato come uno dei personaggi più forti, al pari di Achille, il più forte eroe greco e di origine divina. Omero descrive Ettore (il cui nome significa «colui che resiste») come l’eroe che si distinse in molte imprese, fra le quali l’ assalto alle navi greche ( Iliade Libro XV ) e lo scontro con ...

  5. 30 mag 2024 · La versione del “Cavallo di Troia” che conosciamo oggi è raccontata nell’Eneide di Virgilio. Questo epico racconto latino narra le avventure di Enea, un troiano che fugge dalla sua città in fiamme per dirigersi verso l’Italia.

  6. 19 giu 2024 · analisi di un sonetto 3: Dante, Ne li occhi porta la mia donna amore – Amore e ‘l cor gentile sono una cosa – Vede perfettamente onne salute analisi di un sonetto 4 : Dante, Oltre la spera che più larga gira (recupero del I trimestre/quadrimestre)

  7. 3 giorni fa · In questo caso alla base non solo lIliade ma anche l’Odissea e l’Eneide. Il fulcro di questo romanzo è l’amore omosessuale che da elemento di sfondo, così nei poemi omerici, diventa invece il vero protagonista, affidato alla voce di Patroclo che canta appunto, novello Omero, la canzone di Achille.