Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 18 mag 2024 · Tra storia e leggenda. La suggestiva tradizione di lanciare petali di rosa dall’ oculus del Pantheon durante la Pentecoste affonda le sue radici in un passato ricco di storia e leggende. Si ritiene che la tradizione risalga al settimo secolo dopo Cristo, anche se le prime testimonianze scritte risalgono al Medioevo.

    • Giornalista
    • 2 min
  2. 4 giorni fa · L'Italia romana era un territorio vasto e contrassegnato da una notevole varietà culturale e sociale che, pur conservando forti particolarismi locali, subì, sin dalla metà della Repubblica romana, un processo di unificazione sotto un unico regime giuridico.

  3. 2 giorni fa · Dopo la diffusione del Cristianesimo i giochi furono osteggiati dalle autorità religiose per la loro disumanità. Già dal IV secolo alcuni anfiteatri iniziarono a essere demoliti (le pietre della summa cavea a Milano furono impiegati per le fondazioni della basilica di San Lorenzo nel IV-V secolo).

  4. 2 giorni fa · Nel XII secolo, Siena ghibellina e Firenze guelfa si scontravano per il controllo delle rotte commerciali verso Roma. Il 4 settembre 1260, l'epica battaglia di Montaperti vide le truppe senesi, sostenute da Arezzo e altre città ghibelline, trionfare su Firenze, nonostante le forze impari e un curioso episodio di "cacciarella" tra le fila guelfe.

  5. 5 giorni fa · Teologia alessandrina. 930. Scuola teologica che iniziò ad Alessandria come scuola di catechesi verso la fne del II secolo dopo Cristo. Interpreta le Scritture in modo allegorico, e, come cristologia dall'alto, privilegia l'aspetto del Verbo che si fece carne e la natura divina del Verbo Incarnato.

  6. 27 mag 2024 · Ancora oggi destano grande meraviglia le tracce di vita quotidiane, risalenti al primo secolo dopo Cristo. Il percorso di Pompei Le nuove scoperte va avanti nell’ Insula dei Casti Amanti, un...

  7. 9 mag 2024 · Il racconto dellAscensione conclude le apparizioni di Gesù dopo la sua Risurrezione e rappresenta simbolicamente e proclama l’Esaltazione di Gesù Cristo risorto, cioè la sua intronizzazione alla destra del Padre, che tuttavia ebbe luogo subito dopo la sua morte.