Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 5 giorni fa · Paolo di Tarso, nato con il nome di Saulo e noto come san Paolo per il culto tributatogli (Tarso, 4 – Roma, 64 o 67), è stato uno dei primi santi e martiri, equiparato agli Apostoli.

  2. 3 giorni fa · San Paolo apostolo, Patrono dell'alma città di Roma. Ebreo di Tarso, nell’odierna Turchia, Saulo, cittadino romano, colto, istruito alla scuola giudaica proseguita a Gerusalemme, aveva una buona formazione greco-ellenista, conosceva il greco e il latino.

  3. 3 giorni fa · nel giorno in cui la chiesa ricorda l’apostolo delle genti, offriamo una ricostruzione sintetica, basata sulle lettere e sugli atti degli apostoli, della vita e dell’attivitÀ apostolica di paolo di tarso

  4. 4 giorni fa · lunedì 17 giugno 2024. La Seconda lettera ai Corinzi di San Paolo è un testo del Nuovo Testamento che rappresenta un vertice tra le opere letterarie dell'umanità. La lettera è attribuita a Paolo di Tarso e fu composta nel 54/55. Era indirizzata alla comunità cristiana della città greca di Corinto, che era stata fondata da Paolo stesso.

  5. 13 giu 2024 · Conosciamo la testimonianza di Saulo di Tarso, fariseo convinto, abbagliato dalla luce dello Spirito Santo, folgorato dalla voce del Risorto, chiamato per nome per ben due volte: “Saulo, Saulo, perché mi perseguiti? Sono Gesù, che tu perseguiti. Alzati, entra nella città di Damasco e lì ti verrà detto quello che dovrai fare”.

  6. 5 giorni fa · Paolo è il nome greco di Saulo, ebreo ellenizzato, nato a Tarso di Cilicia che corrisponde alla parte sud est dell’attuale Turchia. Saulo, come altri suoi connazionali, avversava i Cristiani ma si convertì poi miracolosamente al Cristianesimo mentre, recandosi da Gerusalemme a Damasco per organizzare la repressione dei cristiani in quella città, fu improvvisamente avvolto da una luce ...

  7. 5 giorni fa · Le guarigioni degli Apostoli: S. Paolo Apostolo e S. Luca Medico (Di domenica 16 giugno 2024) Paolo è il nome greco di Saulo, ebreo ellenizzato, nato a Tarso di Cilicia che corrisponde alla parte ...