Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 4 giorni fa · 126) Vittorio Emanuele di Savoia e la moglie Marina. 127) Re Umberto di Savoia. 128) Anita Ekberg e Jaques Sernas. 129) Milva e Harold Pinter. 130) Marina di Savoia e Carlo d’Amelio .

  2. 10 giu 2024 · Vittorio Emanuele era sposato con Marina Doria, ex sciatrice nautica svizzera di origini italiane. La coppia si fidanzò nel 1954, sposandosi con rito civile a Las Vegas nel 1970 e con rito religioso l’anno successivo a Theran.

  3. 3 giorni fa · E' 'Baciamoci così', la mostra fotografica di Marcellino Radogna che è arrivata a Roma, presso Spazio5, in Via Crescenzio 99c, dal 18 giugno. L'esposizione, fino al 30 giugno, presenta una ...

  4. 4 giorni fa · Ora Vittorio Emanuele di Savoia e le sorelle Maria Gabriella, Maria Pia e Maria Beatrice sono di nuovo tornati alla carica, attraverso il loro legale, l’avvocato Sergio Orlandi, chiedendo di tornare in possesso di quelli che considerano “beni privati dei Savoia, perché sono gioielli in gran parte ricostituiti dalla regina ...

  5. 6 giu 2024 · Divenuto re d'Italia, Vittorio Emanuele installò la moglie in una villa sulla Nomentana dove dal Quirinale la raggiungeva tutti i giorni. Lei ormai matronale, e lui un po' tondo, nonostante il molto movimento, la caccia e le mai interrotte abitudini amatorie, i due personaggi erano assai poco «regali» ma amati dal popolo che in ...

  6. 5 giorni fa · PALMA DI MAIORCA – Dopo ore di tormentosa incertezza, dopo essersi rigirato tra le mani fino a ridurlo ” ‘na mappina” il testo del cablogramma inviatogli dal suo armatore, l’ex deputato monarchico Grimaldi, oggi espatriato, che lo esortava a ricevere con tutti gli onori a bordo della motonave italiana “Ascania” Umberto di Savoia; dopo aver confidato le sue ansie e i suoi timori ...

  7. 31 mag 2024 · Umberto II di Savoia, figlio del re Vittorio Emanuele III e della regina Elena, nacque il 15 settembre 1904 a Racconigi (Cuneo). Ricevette un’educazione militare. Nel 1925 si laureò presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Padova, divenendo contemporaneamente Tenente dell’Accademia militare di Modena.