Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 23 mag 2024 · Il dissidente bielorusso AlesBjaljacki, nonostante abbia ricevuto il Nobel, è stato condannato a dieci anni di detenzione. In aula ha lanciato un drammatico appello a tutti i bielorussi, perché le parti trovino nella collaborazione la via per salvare il paese dal disastro.

  2. 5 giorni fa · Il dissidente bielorusso AlesBjaljacki, nonostante abbia ricevuto il Nobel, è stato condannato a dieci anni di detenzione. In aula ha lanciato un drammatico appello a tutti i bielorussi, perché le parti trovino nella collaborazione la via per salvare il paese dal disastro.

  3. www.nobelists.org › it › allPremio Nobel

    2 giorni fa · Ales' Viktaravič Bjaljacki. bel. rus. premio Nobel per la pace-2022. Annie Ernaux. fra. premio Nobel per la letteratura-2022. Anton Zeilinger. eng. deu ...

  4. 24 mag 2024 · In questo portale saranno pubblicati, raggruppati secondo le indicazioni di legge, documenti, informazioni e dati concernenti l’organizzazione dell’amministrazione, le sue attività e le relative modalità di realizzazione (D. Lgs. 14 marzo 2013, n. 33, Riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e ...

  5. 5 giorni fa · Consiglio di Amministrazione Fabio Tagliaferri – Presidente Silvia Ciucciovino Margherita Interlandi Collegio Sindacale Paolo Mezzogori – Presidente Laura Bellicini Ottavio De Marco Statuto Lo Statuto e la governance di Ales S.p.A. rispettano i principi dettati dal D.Lgs. n. 175/2016 (T.U. in materia di società a partecipazione pubblica). Ales S.p.A. è soggetta al controllo analogo da […]

  6. 10 mag 2024 · Nobel Prize (2022) Ales Bialiatski (born September 25, 1962, Vyartsilya, Karelia, U.S.S.R. [now in Russia]) is a Belarusian human rights activist who, with the Center for Civil Liberties and Memorial, won the Nobel Prize for Peace in 2022.

  7. 5 giorni fa · Vladimir Šmelëv. Un giovane manager russo – uno tra i tanti – ha deciso di lasciare il suo paese prima ancora della guerra, per ricostruire la sua vita in Europa. Cerchiamo di capire le ragioni che lo hanno spinto a un taglio così radicale, e in cosa spera per il futuro. (Intervista di M. Dell’Asta).