Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 6 giorni fa · Nello scacchiere politico della penisola si andava profilando, come elemento nuovo, la possibilità che Braccio da Montone, come gli aveva promesso Alfonso d’Aragona, potesse costituire una rilevante signoria nell’Italia centrale.

  2. 6 giorni fa · Da una parte, dunque, Alfonso d’Aragona, pretendente al Regno di Napoli e di Sicilia e il suo luogotenente Braccio da Montone, dall’altra papa Martino V , Filippo Maria Visconti duca di...

  3. 6 giorni fa · Da una parte, dunque, Alfonso d’Aragona, pretendente al Regno di Napoli e di Sicilia e il suo luogotenente Braccio da Montone, dall’altra papa Martino V, Filippo Maria Visconti duca di Milano, Giovanna II, che nel frattempo aveva ripudiato il figlio adottivo Alfonso d’Aragona e adottato Luigi III d’Angiò, e L’Aquila.

  4. 6 giorni fa · Da una parte, dunque, Alfonso d’Aragona, pretendente al Regno di Napoli e di Sicilia e il suo luogotenente Braccio da Montone, dall’altra papa Martino V, Filippo Maria Visconti duca di Milano, Giovanna II, che nel frattempo aveva ripudiato il figlio adottivo Alfonso d’Aragona e adottato Luigi III d’Angiò, e L’Aquila.

  5. 30 mag 2024 · Il viaggio, a piedi e in camper, prende dunque l’abbrivio dal Tavoliere delle Puglie e da Foggia, dove il re Alfonso d’Aragona, nel 1447, decise di istituire la Regia dogana della mena delle pecore, riorganizzando una pratica già antica di secoli, quella della transumanza, in un sistema fiscale, logistico e giuridico codificato ...

  6. 16 mag 2024 · Una delle storie più belle narrate da Benedetto Croce, è quella di Alfonso d’Aragona e Lucrezia D’Alagno. Alfonso, giunto come conquistatore a Napoli vi si trasferì definitivamente, innamorato parimenti dell’amenità dei luoghi e delle dolce, giovanissima Lucrezia.

  7. www.arte.it › opera › arco-di-trionfo-di-alfonso-d-aragona-2901ARTE.it - Mappare l'Arte in Italia

    31 mag 2024 · Arco di Trionfo di Alfonso d’Aragona. DESCRIZIONE: il monumentale arco marmoreo, che costituisce l’accesso alla fortezza, fu eretto per festeggiare l’ingresso a Napoli di Alfonso il Magnanimo come nuovo re, avvenuto il 26 febbraio 1443.