Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 1 giorno fa · La fiducia che si era conquistato ai vertici della Polizia, dal potentissimo Arturo Bocchini (ribattezzato il vice-Duce) al suo erede Carmine Senise, entrambi meridionali come lui, permise tuttavia al commissario di Andretta, promosso nei primi anni Quaranta direttore del servizio di sicurezza del Ministero degli Interni, di usare il suo prestigio per cooperare con monsignor Giuseppe Maria ...

  2. 9 mag 2024 · Quei funerali a Milano e la democrazia in lutto. 9 Maggio 2024 - 06:00. Si salutano le vittime della strage di piazza Fontana. E intanto altrove qualcuno nasconde i colpevoli. Michele Brambilla. 0...

  3. 23 mag 2024 · L’internamento dei rom e sinti in Italia obbediva agli ordini emanati l’11 settembre 1940 dal capo della polizia Arturo Bocchini. Le cifre, e l’estensione geografica della deportazione e ...

  4. 21 mag 2024 · Sono stato il primo omosessuale dichiarato in Italia”) la risposta che Mussolini avrebbe dato al capo della polizia Arturo Bocchini sul bisogno di inasprire le pene per gli “invertiti”, come usava dire allora: “Ma in Italia non ci sono omosessuali!”.

  5. 27 mag 2024 · Mussolini ordinò un cambio di guardia alle investigazioni: fuori De Bono dentro Arturo Bocchini, il temibile capo della cosiddetta “CEKA”. Il Fascismo non poteva dare manifestazione di debolezza e totale incapacità di fronte al mostro che rapiva le ragazzine.

  6. 26 MAGGIO 1940 🇮🇹. Il dittatore MussoIini ordina la preparazione di campi di concentramento per gli italiani di religione ebraica. Ecco l'appunto del Sottosegretario al ministero dell'Interno Guido Buffarini Guidi al Capo della Polizia Arturo Bocchini. : r/Italia. r/Italia. • 2 hr. ago. Asiablog.

  7. 10 mag 2024 · “Sede” di una «politica razzista sempre più raffinata», il ministero dell’Interno, che Mussolini occupò quasi interrottamente per l’intero ventennio servendosi anche del «“devoto collaboratore”» Guido Buffarini Guidi (sottosegretario al ministero dal 1933) e di Arturo Bocchini (capo della Polizia).